LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Testamento biologico: Di Virgilio (PDL), da relatore ascolterò tutti

Nel corso di un'intervista all'Agenzia Radiofonica Econews Domenico Di Virgilio, medico e vicepresidente dei deputati del Pdl nominato relatore del Ddl sul testamento biologico in Commissione Affari sociali alla Camera ha dichiarato le sue intenzioni in merito al lavoro che svolgerà per arrivare al ddl sul testamento biologico.

Meeting di San Rossore

"La scienza motore dello sviluppo, la pace motore del mondo" è il titolo dell'edizione 2009 del Meeting di San Rossore - 8/10 Luglio - , evento realizzato sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il testamento biologico dal punto di vista civico

Si chiama "Il testamento biologico dal punto di vista civico" il documento realizzato da Cittadinanzattiva allo scopo di divulgare i risultati di un seminario a porte chiuse sul tema, realizzato lo scorso 20 marzo a Roma.

Germania: testamento biologico sarà vincolante per i medici

Il 18 giugno 2009 al Bundestag (la camera bassa del parlamento tedesco) è stato approvato il disegno di legge relativo al testamento biologico. Ora il testo passa ora al Bundesrat (la camera alta del parlamento) per il via libera definitivo.

Proposta di legge sulle DAT

Testo del documento sulle Dat elaborato da FNOMCeO:

TESTO DEL DOCUMENTO

Fine vita no dei medici alla legge

Su Il Corriere della Sera del 14 giugno la giornalista Margherita De Bac, ha riportato l'opinione dei medici sulla legge relativa al testamento biologico che la Camera vorrebbe discutere prima delle ferie estive.

Consiglio Nazionale FNOMCeO: "l'alleanza terapeutica sia il baricentro nelle scelte di fine vita"

Rivalutare il ruolo del medico all’interno di un diritto mite”: questo il senso e il contenuto profondo emerso dalla due giorni che a Terni ha visto confrontarsi i medici italiani sulle “Dichiarazioni Anticipate di volontà”.
Al “richiamo forte delle responsabilità” su questi temi che coinvolgono in maniera così compenetrante l’Alleanza Terapeutica, la FNOMCeO ha risposto prima con un Convegno dove, a tutto tondo, si sono confrontati costituzionalisti, giuristi, società scientifiche, associazioni di cittadini, politici. Poi, con una decisa dichiarazione di intenti espressa in un Documento approvato - 85 voti favorevoli, 5 contrari e 7 astensioni - dai presidenti degli Ordini provinciali presenti al Consiglio Nazionale, appena conclusosi nel capoluogo umbro.

Scelte di fine vita in rianimazione pediatrica

E' stato pubblicato sull'ultimo numero della Rivista "Pediatric Anesthesia", un articolo di A.Giannini e coll. relativo alle scelte di fine vita, con l'indicazione delle raccomandazioni per facilitare il processo decisionale che coinvolge il medico, i genitori e, quando possibile, il paziente.

Biotestamento 2000 italiani lo hanno già

Mariella Novella De Luca sulle pagine de La Repubblica del 6 giugno 2009 mette in evidenza i dati raccolti in merito alle volontà di fine vita dei cittadini italiani.

Registro per il testamento biologico a Pisa

Sarà pienamente operativo entro fine giugno, a Pisa, il registro per la raccolta dei testamenti biologici.

Facciata Santa Maria della Concezione dei CappucciniArs MoriendiSkrydstrupTavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"Intervento Mariella OrsiFigure animateTeschioInterno del Cimitero
Condividi contenuti