LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Testamento biologico: il 27 ottobre l'adozione del testo base alla Camera

Con molta probabilità toccherà aspettare martedì 27 ottobre per sapere quale testo base sul testamento biologico sarà adottato dalla commissione affari Sociali di Montecitorio.

Bologna: i laici chiedono il testamento biologico all'anagrafe

Istituirne anche a Bologna un pubblico registro come già è avvenuto nelle città di Firenze, Genova e Pisa è il nuovo tema eticamente sensibile che attende il sindaco, Flavio Delbono, chiamato in causa dalla Rete Laica per affrontare una questione che da sempre crea non pochi imbarazzi a causa delle differenti voci contrastanti che si muovono da più parti.

Padova: proposta l'istituzione del testamento biologico

Marina Mancin, capogruppo della Sinistra per Padova, ha proposto l’istituzione nella città del registro per il testamento biologico, come già è avvenuto in altre città d'Italia.

Testamento biologico: il caso Firenze

Indichiamo di seguito alcuni degli articoli apparsi sui giornali e in rete relativi all'approvazione della delibera sul testamento biologico a Firenze.

Biotestamento: diocesi Firenze, profondo dissenso su registro

'L'Arcidiocesi di Firenze, esprime il suo rammarico e la sua preoccupazione per la decisione assunta dal Consiglio comunale della citta' di istituire un registro dei testamenti biologici'.

Nasce il registro per il testamento biologico a Firenze

Il Comune di Firenze dice sì al registro sul testamento biologico. La delibera è stata approvata questo pomeriggio in Consiglio con 26 voti a favore e 18 contro. Sarà possibile nominare un fiduciario, che dovrà testimoniare sulle volontà depositate in merito al fine vita.

Presentazione del libro "Medicina, Etica e Diritto"

Venerdì 2 ottobre alle ore 21,00 si è tenuta, presso la Casa Culturale Cattolica di Fiesole, la presentazione del libro di Paolo Girolami "Medicina, etica e diritto" pubblicato dal Centro Scientifico Editore di Torino.

Suicidio e testamento biologico

Nei giorni scorsi è rimbalzata sui giornali la storia di Kerrie Wooltorton, giovane 26enne inglese che nel 2007 aveva ingerito del veleno per uccidersi ed è stata lasciata morire dai medici perché aveva firmato un testamento biologico nel quale affermava la sua volontà di uccidersi e chiedeva di non essere salvata. Ora i genitori hanno deciso di denunciare quegli stessi medici.

A proposito di... Morte cerebrale

A seguito del comunicato stampa rilasciato dopo il Workshop "Morte cerebrale e donazione di organi. Etica e scienza
a confronto" tenutosi a Viareggio durante il Festival della Salute si è innescato un leggero dibattito.

Cure palliative: al Gemelli incontro su rete del sollievo

Nel pomeriggio del 29 settembre scorso al Policlinico Gemelli, si è tenuto l'incontro, promosso dal Gruppo Lazio, Abruzzo e Molise dell'Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO), sul tema ''Radioterapia palliativa e Rete del sollievo'' .

Contributo artisticoPère Lachaise 28Ars MoriendiLetturaPère Lachaise 21Stemma dei SchwarzenbergPère Lachaise 22Dettaglio lapide
Condividi contenuti