L’Associazione Spazio Etico con il patrocio del Comune di Borgo a Mozzano promuove la Scuola Permanente sulla Fragilità (SPeF) e ha previsto per l'anno in corso una serie di seminari.
Sabato 23 alle 14.30 e Domenica 24 Marzo alle ore 13.00 si terrà un seminario dedicato a riflettere su come rafforzare il concetto di Umanizzazione delle Cure a partire dai piccoli gesti fino ai luoghi di ricovero dove, sempre di più, si evidenzia la tendenza a uniformare gli Spazi in nome di una funzionalità organizzativa ma sempre più anonima.
Riportiamo di seguito una filessione sul tempo di Alessandra Scoppetta.
Questa è l’era della fretta, dello smart phone, di internet, degli e-book, delle riviste elettroniche on line, della lingua anglosassone, delle vie di fuga che si traducono in informazioni e comunicazioni tecnologiche, degli auto scatti sui social media, e tanto altro... ma, fermiamoci pochi minuti ed insieme riflettiamo: cosa ci stiamo perdendo?
Segnaliamo l'interessante articolo "Società e medicina: tra entusiasmi e diffidenze" di Alberto Giannini medico, specializzato in anestesia e rianimazione e Direttore dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione pediatrica dell'Ospedale dei bambini degli Spedali civili di Brescia. Nel suo articolo viene analizzata la pandemia da SARS-Cov-2 che ha fatto affiorare, se non reso evidenti o addirittura amplificato alcune questioni che stanno progressivamente caratterizzando la relazione tra società e mondo della cura, tra cittadini e scienza.
Sabato 21 ottobre 2023 dalle 14.30 alle 20.00 e domenica 22 ottobre 2023 dalle 08.30 alle 13.00 presso la RSA Convento di San Francesco in Via S. Francesco, 3 a Borgo a Mozzano (Lu) si terrà l'inaugurazione della Scuola Permanente sulla Fragilità
Segnaliamo l’Accademia di bioetica, un programma di studio post-graduato ideato e promosso dalla Fondazione Sasso Corbaro, patrocinato dalla COMED (Commissione di etica clinica nell’ambito della disabilità) e rivolto a tutti coloro che per propria esperienza esistenziale, per lavoro o per vissuti famigliari sono interessati alle tematiche del programma.
Segnaliamo l'opera "Le parole della cura" di Giada Lonati, Direttrice sociosanitaria di Vidas, con il quale la stessa autrice ci porta, attraverso le sue esperienze, a comprendere cosa vuol dire prendersi cura di qualcuno.
Il I° Aprile 2023 siamo arrivati al VI° Convegno della nostra Associazione che vive ormai da 10 anni, inevitabile perciò guardare a chi siamo oggi senza dimenticare come abbiamo cominciato e dove andremo.
La riabilitazione in psichiatria si avvale di progetti di cure integrate che possono comprendere terapie psicofarmacologiche, interventi psicologici, psicoterapeutici, educativi e socio-riabilitativi. Nel vasto panorama delle terapie psicologiche, rientrano le psicoterapie analogiche, tra cui la teatroterapia.
Sabato 1 aprile 2023 dalle ore 8.30 alle 13.30 presso la Biblioteca Comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi (Fi) si terrà il VI Convegno dell’Associazione Spazio Etico “Stare nella Fragilità senza perdere l’Umanità”, che può essere considerato come un continuum di un Cammino iniziato 10 anni fa.