Scheletri

Scheletri

I morti raffigurati come scheletri, nettamente definiti, costituiscono l'elemento dinamico della rappresentazione rivelando intraprendenza e aggressività nel ghigno con cui si rivolgono alle loro vittime e nella varietà dei gesti con cui le afferrano per introdurle al ballo. Alla loro vivacità appare debole la reazione dei vivi che esprimono la più tacita rassegnazione. Il contrasto tra l'atteggiamento dinamico dei morti e la quasi immobilità dei vivi è reso più evidente delle didascalie: in forma di monologo, recitato solo dai primi, ne sottolinea la superiorità.

Tavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"Cripta delle tibie e dei femori MauthasenSignora AgataPère Lachaise 22Tomba ParacelsoPère Lachaise 11Il duca