Per questa tesi di ricerca fenomenologica qualitativa si è preso spunto dall’articolo dell’infermiera Rosanne E. Beuthin, intitolato “Cultivating a Narrative Sensibility in Nursing”, in cui si afferma che l’esperienza di malattia dell’operatore può portare ad una maggiore consapevolezza di cosa significhi essere malato e ad una maggiore capacità di stabilire una relazione empatica con il paziente. Questa tematica è stata analizzata da due prospettive poi incrociate: revisione bibliografica su PubMed e ricerca diretta condotta attraverso intervista semi-strutturata somministrata agli operatori sanitari con il quesito: “l’esperienza di una malattia vissuta da un operatore sanitario può influenzare la sua capacità empatica nel rapporto con la persona assistita?”
Materiali e Metodi
L’indagine ha coinvolto un campione di 12 operatori sanitari, che hanno vissuto un’esperienza di malattia per la quale sono stati ricoverati in ospedale. È stata condotta attraverso interviste semi-strutturate private audio-registrate dal vivo o compilate su supporto digitale. Gli intervistati sono stati contattati telefonicamente, informati sull’argomento dell’indagine, sulle modalità di raccolta delle informazioni e sul loro utilizzo. Le interviste sono state analizzate seguendo il metodo Van Kaam.
Analisi e Discussione dei Principali Risultati di interesse Infermieristico
Attraverso il confronto tra gli studi analizzati nella revisione bibliografica e le interviste semi-strutturate si sono rilevati tre elementi comuni. In primo luogo, l’impatto della malattia dell’operatore-paziente nella vita personale e professionale. In secondo luogo, il senso di disagio rispetto alla scarsa cura alla persona mostrata durante il percorso assistenziale ed espresso attraverso alcune sensazioni ricorrenti come senso di solitudine profonda durante la degenza, vergogna per lo stato di malattia, mancanza di relazione empatica con il personale e bisogno di essere ascoltati. Infine, il disagio sperimentato durante il percorso di cura come motore di cambiamento intervenuto nella vita degli operatori malati. A questo si aggiunge la constatazione che la rilettura dell’esperienza di malattia condotta attraverso gli strumenti del Nursing Narrativo si rivela un importante strumento di autoanalisi sulla propria vicenda. Questa rilettura sembra avere la potenzialità di innescare uno “switch”, un cambiamento di prospettiva, dalla constatazione del disagio provato, attraverso l’autonarrazione, gli operatori-pazienti avvertono l’esigenza di un cambiamento nel loro stesso modo di relazionarsi agli altri malati. Infatti questi, attraverso il racconto della loro esperienza, hanno potuto riflettere non solo sull’importanza di un certo tipo di assistenza ma anche, sui bisogni universali dell’uomo quali ad esempio, quello di sentirsi accolti, ascoltati e interpellati anche durante il percorso di cura.
Conclusioni
La maggior parte degli operatori-pazienti ascoltati non ha vissuto un’esperienza assistenziale positiva, il che lascia dubitare sull’efficacia dei metodi ed approcci relazionali utilizzati dagli infermieri durante il percorso assistenziale. Si ritiene importante rimettere al centro del processo assistenziale categorie come l’approccio empatico, la sospensione del giudizio e l’ascolto attivo. Queste competenze possono essere costruite attraverso percorsi formativi continui che si avvalgano di metodologie e presupposti del Nursing Narrativo.
Bibliografia essenziale
1) Rosanne E. Beuthin, RN, MN. Article, “ Cultivating a Narrative Sensibilty in Nursing”, Journal of Holistic Nursing, Volume XX, Number X. 2014
2) Charon R., Narrative Medicine. A model for empathy, reflection, profes- sion and trust, JAMA, October 17, 2001, Vol 286, No. 15, p. 1
3) Zannini L., Medicalhumanities e Medicina Narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura, Raffaello Cortina Editore, 2008.
4) Bowles N., Story telling: a search for meaning within nursing practice, Nurse Education Today (1995) 15, 365-369. UK.
5) SandelowskiM., We are the Stories we Tell:Narrative Knowing in Nursing Practice,J Holist Nurs, March 1994 12: 23-33.
6) The experience of the female nurse who is a patient: powerless or in con- trol?, The Australian Journal of Holistic Nursing,1998 Apr;5(1):32-8.
7) Nurses as patients: the voyage of discovery, International Journal of Nursing Practice,1999 Jun;5(2):64-71.
8) Senior nurses as patients: narratives of special and meagre care, HYPER- LINK “http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19117499” \o “Contemporary nurse.”Contempory Nurse. 2008 Dec;31(1):32-43.
9) Quando l’infermiere diventa paziente. Uno studio qualitativo sull’impatto dell’esperienza di malattia, Italian Journal of WOCN,Vol 1 Num, 2 Settembre 2011.