LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Interviste al Sen. Ignazio Marino

Nei giorni scorsi il sen. Ignazio Marino è stato intervistato da alcuni giornali in merito alla legge sul Testamento Biologico, riportando la sua contrarietà in merito.

Legge valida solo per casi come Eluana
Una sconfitta per l'Italia
Come si uccide il testamento biologico

Stati vegetativi: parte progetto ricerca

Sulle dell'Avvenire del 2 aprile 2009 viene annunciato l'avvio del progetto di ricerca "Funzionamento e disabilità negli stati vegetativi e negli stati di minima coscienza". Questo sarà coordinato dalla Fondazione Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta e finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, attraverso il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm).

Molinette: uno spazio dove pregare e raccogliersi senza distinzione di credo

Sulle pagine de La Repubblica del 02 aprile 2009 la giornalista Vera Schiavazzi annuncia l'apertura nell'ospedale Molinette di Torino della Stanza del Silenzio, un luogo intereligioso aperto a tutti, pazienti, familiari, personale ecc. dove sarà possibile poter pregare, raccogliersi, meditare e convivere meglio insieme agli altri.

Clicca qui per leggere l'articolo.

Il coma dell'anima

A seguito della decisione del Senato Barbara Spinelli analizza sulle pagine de La Stampa del 29 marzo 2009, il contrasto esistente tra il decreto legge e il concetto di fine vita visto come esercizio di morte, ma anche come atto del vivere bene.

Clicca qui per leggere l'articolo.

Biotestamento non vincolante

Alessandro Trocino dalle pagine de Il Corriere della Sera del 27 marzo 2009 descrive in breve i momenti che hanno portato il Senato all'appovazione del disegno di legge sul Testamento Biologico.

Clicca qui per leggere l'articolo.

Testamento biologico: la parola al medico

Dalle pagine de La Repubblica Marco Cattaneo lancia un appello ai medici affinchè questi si esprimano riguardo alla responsabilità, affidatagli dal Parlamento, di applicare o non applicare la Dichiarazione anticipata di trattamento.

Clicca qui per leggere l'appello.

Testo della legge sul testamento biologico

Il 26 marzo 2009 è stato approvato dal Senato il testo della legge sul testamento biologico “Disposizoni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”, con le modifiche approvate al testo presentato dal relatore Calabrò.

TESTO TRASMESSO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Manuale sul testamento biologico

In preparazione del dibatto pubblico che si terrà a Firenze il 25 Aprile è disponibile un documento informativo, realizzato per Biennale Democratica da un gruppo di esperti coordinati da Luigi Bobbio, per rispondere agli interrogativi sul tema delle Dichiarazioni Anticipate di Volontà, il cosiddetto Testamento Biologico.

IL TESTAMENTO BIOLOGICO. Manuale per aprire il dibattito pubblico fra i cittadini

Testamento biologico: la posizione dell'ordine

Nell’attuale dibattito sul “testamento biologico”, “direttive di fine vita” o “volontà anticipate”, ed in attesa di vedere se e come il Parlamento regolamenterà la materia, l’Ordine dei Medici di Firenze ritiene necessario ricordare alcuni punti fermi che interessano primariamente i medici che sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nei confronti dell’assistito al quale devono assicurare il loro impegno per la tutela del diritto alla salute, ma del quale devono rispettare le volontà, non potendo intraprendere trattamenti sanitari di fronte alle contrarie decisioni del paziente.

Biotestamento: nutrizione ed idratazione vietate nelle dichiarazioni di volontà

Il Senato, nella giornata di ieri, ha bocciato gli emendamenti che avrebbero voluto far sì che il paziente, in condizione di fine vita, possa esprimersi sull'idratazione e l'alimentazione artificiale.

Clicca qui per leggere l'articolo de La Repubblica del 25 marzo 2009.

Particolare criptaSkrydstrupArs MoriendiPère Lachaise 4Altare offerteGolgota navata dei pretiVienna - Sankt Marxer FriedhofHrastovlje
Condividi contenuti