LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Testamento biologico: presa di posizione del presidente della SIMG Claudio Cricelli

Il testo licenziato dal Senato attribuisce forti responsabilità al medico di fiducia della persona e della famiglia, cioè al medico di medicina generale, che vanno ben al di là dei compiti attuali. Non ci sottrarremo a queste nuove responsabilità, ma vogliamo che siano condivise perché aprono l’esigenza di un percorso straordinario di formazione professionale che non è stato ancora definito”.

Rodotà commenta il video messaggio di Paolo Ravasin

A seguito dell'appello di Paolo Ravasin Stefano Rodotà, garante della legge, esprime il proprio punto di vista e afferma: "La comunità deve mettere le persone nella condizione di essere curate bene, non può pretendere di impadronirsi della loro vita e del loro corpo con una legge ideologica e incostituzionale. Mi auguro che questa testimonianza entri con forza nella discussione parlamentare".

"No alimentazione e idratazione forzata". Biotestamento video del malato di SLA

Polo Ravasin, da 10 anni affetto da SLA (sclerosi laterale amiotrofica) ed immobilizzato in una clinica del trevigiano, ha inviato un video messaggio alle massime autorità del nostro Stato, per "gridare" il suo no al progetto di testamento biologico così come è stato approvato dal Senato, poichè in questo modo: "mi viene sottratta l'unica libertà che mi è rimasta: quella di poter decidere sulla mia morte".

Comune di Pisa: registro del testamento biologico dei cittadini

Il Consiglio Comunale di Pisa ha approvato una mozione sulle disposizioni in materia di direttive anticipate di volontà di trattamento sanitario che prevede che venga istituito presso il Comune un apposito registro per raccogliere, autenticare e conservare il “Testamento Biologico” dei cittadini.

Per approfondimenti clicca qui

Secondo Simposio nazionale sulle problematiche di fine vita

Il 16 maggio si terrà il Secondo Simposio Nazionale sulle problematiche di fine vita dal titolo: "Dall'etica dell'accompagnamento alla desistenza terapeutica".

L'evento sarà aperto al pubblico e si terrà presso l'hotel Novotel di Mestre, città che ospiterà l'incontro.

Clicca qui per vedere gli interventi del Primo Simposio Nazionale del 2008

Don Gallo: No a crociate integraliste

Don Andrea Gallo, coordinatore della comunità di San Benedetto al Porto, dal sito della sua comunità esprime il proprio pensiero sul testamento biologico.

Roma: via la registro dei testamenti biologici

Nel X Municipio di Roma nasce il registo per Testamento Biologico. Per tutti i cittadini della capitale, infatti, sarà possibile depositare le proprie volontà in merito.

Master biennale di 1° livello in Counselling Psico-Oncologico

La Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione (SISF) in collaborazione con l'USSL n° 9 di Treviso e la Fondazione Oncologica Trevigiana Onlus ha organizzato per l'anno accademico 2009/2010 il Master Biennale di 1° Livello in Counselling Psico-Oncologico per medici, dirigenti infermieristici, infermieri professionali, psicologi, operatori socio-sanitari.

Sondaggio sul testamento biologico

Testamento biologico: il 75% degli intervistati è favorevole all' autodeterminazione.
A Roma già pronti con il Registro dei testamenti.

Biotestamento da rifare

Il senatore del Pd Ignazio Marino affila le armi e si prepara a dare battaglia, rivolgendosi agli italiani per far cambiare quella che lui definisce: "una barbarica norma sul fine vita".
Oltre 300.000 le adesioni sul sito in cui è pubblicato l'appello sul testamento biologico.

www.appellotestamentobiologico.it

Père LachaisePère Lachaise 14Genova - Cimitero di Staglieno SkrydstrupPère Lachaise 18CimiteroAltare offerteTavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"
Condividi contenuti