“Il testo licenziato dal Senato attribuisce forti responsabilità al medico di fiducia della persona e della famiglia, cioè al medico di medicina generale, che vanno ben al di là dei compiti attuali. Non ci sottrarremo a queste nuove responsabilità, ma vogliamo che siano condivise perché aprono l’esigenza di un percorso straordinario di formazione professionale che non è stato ancora definito”.
A seguito dell'appello di Paolo Ravasin Stefano Rodotà, garante della legge, esprime il proprio punto di vista e afferma: "La comunità deve mettere le persone nella condizione di essere curate bene, non può pretendere di impadronirsi della loro vita e del loro corpo con una legge ideologica e incostituzionale. Mi auguro che questa testimonianza entri con forza nella discussione parlamentare".
Polo Ravasin, da 10 anni affetto da SLA (sclerosi laterale amiotrofica) ed immobilizzato in una clinica del trevigiano, ha inviato un video messaggio alle massime autorità del nostro Stato, per "gridare" il suo no al progetto di testamento biologico così come è stato approvato dal Senato, poichè in questo modo: "mi viene sottratta l'unica libertà che mi è rimasta: quella di poter decidere sulla mia morte".
Il Consiglio Comunale di Pisa ha approvato una mozione sulle disposizioni in materia di direttive anticipate di volontà di trattamento sanitario che prevede che venga istituito presso il Comune un apposito registro per raccogliere, autenticare e conservare il “Testamento Biologico” dei cittadini.
Per approfondimenti clicca qui
Il 16 maggio si terrà il Secondo Simposio Nazionale sulle problematiche di fine vita dal titolo: "Dall'etica dell'accompagnamento alla desistenza terapeutica".
L'evento sarà aperto al pubblico e si terrà presso l'hotel Novotel di Mestre, città che ospiterà l'incontro.
Clicca qui per vedere gli interventi del Primo Simposio Nazionale del 2008
Don Andrea Gallo, coordinatore della comunità di San Benedetto al Porto, dal sito della sua comunità esprime il proprio pensiero sul testamento biologico.
Nel X Municipio di Roma nasce il registo per Testamento Biologico. Per tutti i cittadini della capitale, infatti, sarà possibile depositare le proprie volontà in merito.
La Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione (SISF) in collaborazione con l'USSL n° 9 di Treviso e la Fondazione Oncologica Trevigiana Onlus ha organizzato per l'anno accademico 2009/2010 il Master Biennale di 1° Livello in Counselling Psico-Oncologico per medici, dirigenti infermieristici, infermieri professionali, psicologi, operatori socio-sanitari.
Testamento biologico: il 75% degli intervistati è favorevole all' autodeterminazione.
A Roma già pronti con il Registro dei testamenti.
Il senatore del Pd Ignazio Marino affila le armi e si prepara a dare battaglia, rivolgendosi agli italiani per far cambiare quella che lui definisce: "una barbarica norma sul fine vita".
Oltre 300.000 le adesioni sul sito in cui è pubblicato l'appello sul testamento biologico.