LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Dibattito pubblico sul testamento biologico

Sabato 25 aprile 2009 si è tenuto il Dibattito Pubblico sul Testamento Biologico organizzato dalla Biennale Democrazia che ha coinvolto le città di Torino e Firenze, oltre a tutti i cittadini dell'intera penisola che hanno deciso di partecipare.

Clicca qui per leggere il report della giornata.

Testamento biologico: il comune di Calenzano, in provincia di Firenze, avrà un registro apposito

Il Comune di Calenzano, primo in Toscana, avrà un registro dei testamenti biologici dei propri cittadini. Lo ha deliberato il 28 aprile, la Giunta municipale, dando mandato all’area comunicazione e promozione di definire, insieme al Segretario Comunale, gli aspetti organizzativi per attivare il servizio dal primo luglio.

Associazione laiche romane contro l'intesa sul biotestamento

Le associazioni laiche operanti in Roma hanno apprezzato la delibera adottata il 31 marzo 2009 dalla Giunta del X Municipio di Roma che ha consentito l’autenticazione e la registrazione da parte degli uffici delle dichiarazioni di trattamenti sanitari ai quali i cittadini vogliono o non vogliono essere sottoposti nel caso che si trovassero nella impossibilità di esprimere le loro volontà.

"Ma non ne comprende poi la successiva sospensione."*

Il Presidente Napolitano risponde a Ravasin

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha risposto all'appello lanciato il 21 aprile da Paolo Ravasin, da dieci anni malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla), che aveva chiesto di non essere nutrito ed idratato forzatamente.

Anch'io come Paolo Ravasin drò no alla tortura di Stato

A seguito del video messaggio di Paolo Ravasin del 21 aprile 2009 molti hanno espresso il proprio punto di vista tramite i vari mezzi di comunicazione esistenti, uno fra tutti i blog. Ed è proprio da uno di questi che Paolo Di Modica, ex musicista e malato anch'egli di SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si sente in dovere di intervenire nel dibattito per esprimere apertamente la propria opinione.

Mozione della FNOMCeO

Il Consiglio Nazionale della FNOMCeO, riunito a Roma il 17 aprile 2009, nel prendere in esame le conseguenze sul piano assistenziale del disegno di legge già approvato dal Senato sulle “Disposizioni in tema di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”, approva la procedura fin qui seguita dal Comitato Centrale di coinvolgere tutte le società scientifiche interessate e le rappresentanze dei cittadini e dei malati, mediante successivi e impegnativi incontri dedicati ad affrontare tematiche così rilevanti per la relazione tra medico e paziente e così incidenti in situazioni gravissime di sofferenza e di fragilità.

Il comune di Firenze approva il registro dei testamenti biologici

Nella seduta del 20 Aprile 2009 il Consiglio comunale di Firenze ha approvato in modo unanime la creazione del registro telematico dei testamenti biologici.

Testamento biologico e dissenso cattolico

In un articolo apparso su Il Manifesto, Filippo Gentiloni commenta la posizione della Chiesa italiana nel dibattito sul Testamento Biologico.

Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore

La SICP (Società Italiana Cure Palliative) il 21 aprile 2009 ha emesso un comunitato relativo alle criticità presenti nel ddl licenziato dalla commissione affari sociali della Camera e che sarà discusso in Parlamento.

Sull'alimentazione e l'idratazione artificiale

Presentiamo il documento che è stato promosso lo scorso 15 Aprile alla conferenza stampa, tenutasi presso la Fondazione Ospedale Maggiore di Milano (aula Pad Marcora), dal Presidente Prof. Giorgio Lambertenghi Deliliers, a nome di tutto il Consiglio direttivo dell’AMCI milanese, in merito al tema dell'alimentazione e dell'idratazione artificiale.

Berlino - Südwestkirchhof StahnsdorfSydney - Waverley CemeteryNecromanteionCripta dei baciniCimiteroPère Lachaise 28Morire in ospedaleIl duca
Condividi contenuti