Le problematiche riguardanti l’assistenza dei pazienti ricoverati presso i reparti di Rianimazione e Terapia intensiva della Toscana e, in particolare, la possibilità che i loro parenti siano ammessi in tali reparti anche al fine di assistere coloro i quali giungono nelle fasi finali della vita, sono state sottoposte all’attenzione della Commissione regionale di bioetica da parte del Difensore civico con lettera del 10 marzo 2007. In tale segnalazione il Difensore civico richiedeva ai vari organi regionali competenti di considerare l’opportunità o meno di predisporre specifiche linee guida regionali per garantire l’accesso e la permanenza dei parenti in questi reparti.
Venerdì 22 maggio 2009 presso l’aula grande del Cubo al Polo biomedico dell’Ospedale di Careggi si è tenuto il secondo seminario del 2009, organizzato dal Gruppo GR.E.CA.LE (Gruppo Etico Careggi Leniterapia) sul tema “La continuità Assistenziale nelle cure di fine vita e nella malattia a prognosi infausta”.
La Fondazione Italiana di Leniterapia onlus FILE ha organizzato un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto, un incontro settimanale per affrontare il dolore della perdita.
In questi giorni sulle pagine del Il Corriere della Sera è apparso un articolo di Grazia Maria Mottola che preannuncia il via in tutta la Svizzera al Testamento Biologico.
Clicca qui per leggere l'articolo.
Il 16 maggio 2009 si è tenuto a Mestre il Secondo Simposio Nazionale Sulle Problematiche di Fine Vita: "Etica dell'accompagnamento e desistenza terapeutica".
Clicca qui per leggere la presentazione e vedere i video dell'evento.
Lo speciale di Come Stai (n. 5/2009) prende in esame il Testamento Biologico partendo da un utile dizionario sul fine vita, necessario per comprende meglio l'attuale dibattito in materia, fino ad arrivare alle risposte a riguardo di due esperti del mondo scientifico-italiano, il sen. Ignazio Marino e il prof. Rodolfo Proietti.
Clicca qui per leggere lo speciale.
Ieri il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, nel partecipare ad un incontro sulla Costituzione con gli studenti di Monopoli ha rilanciato il tema della laicità dello Stato nei confronti della Bioetica. Non si sono quindi fatte attendere le risposte da parte degli altri esponenti del Governo e della Chiesa stessa.
L'Associazione GR.E.CA.LE. organizza venerdì 22 maggio a Careggi (presso l'aula Grande del Cubo - viale Pieraccini) un Seminario "LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLE CURE DI FINE VITA E NELLA MALATTIA A PROGNOSI INFAUSTA" per approfondire gli aspetti sanitari ed etici di un tema di grande attualità: come effettuare una corretta presa in carico del malato nelle fasi terminali della patologia, per garantire sia la pianificazione anticipata delle cure che un idoneo passaggio dalla terapia attiva alle cure palliative.
Un modello organizzativo integrato sperimentale di reti regionali per la terapia del dolore e delle cure 'palliative' e' quello presentato dal ministero della Salute, alla presenza del sottosegretario Ferruccio Fazio, e dei medici di medicina generale, Giacomo Millillo, segretario generale Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale, Mauro Martini, Snami (Sindacato nazionale autonomo medici italiani ) e Claudio Cricelli, presidente Simg (Societa' italiana di medicina generale), e illustrato da Guido Fanelli, direttore dell'Unita' operativa di anestesia e rianimazione dell'Universita' di Parma, coordinatore del progetto.
3000 esperti internazionali chiedono l'impegno dei governi ad utilizzare le cure palliative. Ancora troppo poco accessibili nel mondo: l'80% della popolazione mondiale consuma solo il 6% della morfina. Italia in ritardo