Quali sono i limiti ed il ruolo della scienza e della filosofia della vita? Questo tema è stato oggetto di confronto e discussione nel corso del Meeting di San Rossore (8/10 Luglio 2009) dedicato quest’anno a scienza, sviluppo e pace.
Pubblichiamo l'abstract della tesi di Irene Galli, laureatasi in Infermieristica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Firenze.
A San Rossore (Pisa) è in corso il meeting internazionale “La scienza motore dello sviluppo, la pace motore del mondo" con un ricco programma di interventi sul tema del rapporto tra scienza e società .
Riportiamo un articolo di presentazione apparso su Il Sole 24 ore Sanità Toscana.
Ieri il ddl sul testamento biologico è approdato, come era stato annunciato, alla Commissione degli Affari Sociali della Camera, molti gli scontri e i dissensi fra i partecipanti.
Mariella Orsi, vicepresidente Commissione regionale di Bioetica, spiega come nell’ ambito del Meeting di S. Rossore 2009 dedicato quest’ anno a SCIENZA e VITA si è arrivati a pensare ed inserire uno spazio dedicato al confronto tra medici e bioeticisti sul tema del fine vita.
Lo annuncerà Beppino Englaro, il papà di Eluana, il 16 luglio a Palazzo Tursi: il Comune di Genova, prima grande città in Italia, istituisce il registro per il testamento biologico dei cittadini. L´ha voluto la sindaco Marta Vincenzi e ha deciso che a darne l´annuncio sia il simbolo della lotta per la libertà di cura, in una data simbolica, l´inizio della "Settimana dei diritti", organizzata a Genova dal 16 al 22 luglio dal consulente per la Promozione della sindaco, Nando Dalla Chiesa.
Oggi 8 luglio 2009 inizierà la discussione parlamentare sul testamento biologico. L'Associazione Luca Coscioni ha deciso di promuovere già per questo fine settimana una mobilitazione militante su tutto il territorio nazionale.
Parlare di morte non è mai facile, questo anche per chi professionalmente si trova ad avere a che fare con essa, l'esperienza con la morte infatti lascia sempre un segno e fa riflettere. Luca Becheroni, studente del corso di laurea in Infermieristica di Prato, è uno di quelli che ha espresso il proprio punto di vista e ha raccontato la propria esperienza.
Approderà in Commissione Affari sociali della Camera mercoledì prossimo, 8 luglio, il disegno di legge sul testamento biologico.
Andrea Catarci, Presidente del Municipio XI di Roma, ha comunicato che da pochi giorni anche nel suo distretto i cittadini romani potranno esprimere e registrare pubblicamente, liberamente e gratuitamente le loro volontà non solo riguardo ai trattamenti sanitari ai quali vogliono o non vogliono essere sottoposti ma anche riguardo alle altre disposizioni di fine vita.