Pubblichiamo di seguito l'articolo relativo alla vittoria di Debbie Purdy apparso oggi sulle pagine de Il Corriere della Sera.
I Law Lords le hanno danno ragione: «Servono regole su chi accompagna i malati all'estero per il suicido assistito».
Testamento biologico, se ne riparla a settembre.
Ieri la Provincia di Cagliari ha deliberato l'istituzione futura del registro per il testamento biologico, con un ufficio ad hoc a disposizione dei cittadini che risiedano nel territorio provinciale.
Pubblichiamo qui l'esortazione del presidente del Collegio italiano dei chirurghi (Cic), Pietro Forestieri, alle forze politiche affinchè con la ripresa dei lavori parlamentari, a settembre, la questione relativa al testamento biologico sia affrontata con nuovi stimoli e senza condizionamenti di sorta.
La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati nella seduta del 28 luglio 2009 ha ripreso la discussione sulle proposte di legge in merito alle: Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario.
Clicca qui per leggere le disposizioni.
''Rimangiandosi promesse, assicurazioni, parole date, il capogruppo del Pdl in commissione Affari Sociali della Camera, Lucio Barani, propone di fatto di strozzare il dibattito generale sul testamento biologico e giudica inutili le audizioni in quanto - incommentabile pretestuosa giustificazione - sarebbe sufficiente il lavoro effettuato dal Senato, e come testo base occorrerebbe adottare il testo di legge Calabro' licenziato da Palazzo Madama''. Cosi' Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale e co-presidente dell'associazione Luca Coscioni, in merito al dibattito in corso in Commissione Affari Sociali della Camera sulla legge sul testamento biologico.
Oggi su L'Unità il presidente della Consulta di Bioetica Onlus, Maurizio Mori, propone un breve quadro storico-sociale sul testamento biologico.
Clicca qui per leggere l'articolo.
Riportiamo qui l'articolo di Giorgio D'Aquino relativo agli stanziamenti per le Cure Palliative che sono stati licenziati dalla Commissione Affari Sociali della Camera.
Clicca qui per leggere l'articolo.
Tensione tra gli Ordini dei medici sul testamento biologico. Diciotto presidenti di Ordini provinciali hanno infatti firmato una lettera che suona come una dura critica ai vertici della Federazione nazionale degli Ordini (Fnomceo) e al documento, votato a maggioranza, sulle dichiarazioni anticipate di trattamento.
Nella seduta del 15 Luglio 2009 la Commissione Regionale di Bioetica della Toscana ha approvato il documento finale, elaborato nel V seminario promosso dal gruppo "Etica delle cure di fine vita" della CRB Toscana, tenutosi alla Certosa di Pontignano, lo scorso maggio.
(Al documento è stata aggiunta una postilla da parte del Prof. Mariani, componente della CRB)