LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Il testamento biologico riparte

Nei giorni scorsi è ripreso alla commissione degli Affari sociali della Camera dei deputati l’iter per la legge sul testamento biologico.

Modena e il registro per il testamento biologico

Anche a Modena come in altre città d'Italia i cittadini cercano di far sentire la propria vce attraverso comitati ed associazioni. Infatti il "Comitato art. 32 per la libertà di cura" di Modena, di cui fa parte LiberaUscita rappresentata dalla vice-presidente nazionale prof.ssa Maria Laura Cattinari, ha deciso di raccogliere le sottoscrizioni dei cittadini necessarie per presentare al Consiglio comunale la proposta di istituire il registro per i testamenti biologici.

Testamento biologico: ancora parole

Continuano le dichiarazioni su diversi fronti relativi al testamento biologico, che ancora prima di approdare alla Camera ed essere discusso nelle prossime settimane, sta dividendo l'Italia.

Nelle tue mani

Ieri è uscito nelle librerie, pubblicato da Einaudi, il nuovo libro dell'on. Ignazio Marino, Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti, un saggio di forte attualità sui temi fondamentali del dibattito pubblico relativo alla sanità e i diritti del cittadino. In merito sono già uscite due autorevoli recensioni di S. Rodotà e del Cardinal Martini.

Don Farinella inquisito per la firma dell'appello di MicroMega sul fine vita risponde al card. Bagnasco

Riportiamo di seguito la lettera di don Paolo Farinella al Card. Bagnasco pubblicata da MicroMega.

Il Vaticano censura i 41 che hanno firmato l'appello du MicroMega

Un’intimidazione con pochi precedenti quella appena avviata dal Vaticano contro 41 preti e religiosi che poco più di cinque mesi fa firmarono un appello “per la libertà sul fine-vita” promosso dalla rivista MicroMega dopo la morte di Eluana Englaro e durante la discussione al Senato del disegno di legge sul testamento biologico, poi approvato lo scorso 26 marzo.

Ricominciamo gli scontri verbali sul testamento biologico

In attesa che comincino di nuovo a Settembre i lavori sul testamento biologico della Commissione degli Affari Sociali della Camera il dibattito inizia a farsi acceso e ricominciano gli scontri all'interno del Governo.

Clicca qui per approfondire e leggere l'articolo in merito de La Repubblica del 27 agosto 2009.

Vicenza: raccolte 550 firme per il testamento biologico

A Vicenza una cellula dell'Associazione Luca Coscioni insieme ai cittadini ha raccolto più di 550 firme per chiedere un registro sul testamento biologico.

Il presidente dell'Associazione, Dalla Libera, ha dichiarato: "Siamo i primi nel Veneto a muoverci, chiediamo al sindaco la discussione di una delibera per un registro delle volontà di fine vita."

In Thailandia cattolici e budisti thai discutono di testamento biologico e diritto alla vita

In Thailandia come in altri Stati si sta stilando un progetto di revisione costituzionale alla legge sul fine vita.
Riportiamo in merito l'articolo di Weena Kowitwanij pubblicato su AsiaNews.it

Il testamento biologico negli Stati Uniti arriva su internet

Alla fine del mese di luglio Google ha annunciato che negli Stati Uniti ora sarà possibile mettere in rete il proprio testamento biologico tramite il nuovo servizio Google Health.

Père LachaiseCripta dei baciniArredoLa vecchia e il bambinoPenang - CimiteroBudapest - Cimitero di KerepesiTomba famiglia MozartTavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"
Condividi contenuti