Bioetica

Elenco dei volumi riguardanti il tema della Bioetica

Minori d'età maggiori in diritti

Autore libro: 
Ospedali Riuniti di Bergamo. Comitato di bioetica
Anno libro: 
2004
Casa Editrice: 
Zadig Roma - I quaderni di Janus

L'approccio umano al malato. Aspetti psicologici dell'assistenza

Autore libro: 
Iandolo Costantino
Anno libro: 
1983
Casa Editrice: 
Armando Editore

Salute/malattia. Etica e cultura del benessere

Autore libro: 
Ingrosso Marco, Montuschi Ferdinando, Spinsanti Sandro
Anno libro: 
1996
Casa Editrice: 
Cittadella

Voci dal silenzio. La perdita di una persona amata e le forze psicologiche che tengono vivo il dialogo interrotto

Autore libro: 
Kaplan J. Louise
Anno libro: 
1996
Casa Editrice: 
Cortina Raffaello

Il dialogo tra genitori e figli continua anche dopo una cesura traumatica come la morte degli uni o degli altri. Per dimostrarlo Louise Kaplan costruisce un saggio, attingendo alla sua esperienza di psicoterapeuta, senza disdegnare incursioni nella letteratura (Flaubert), nell'arte (Magritte) e nella cronaca lontana e recente (i reduci dell'Olocausto e i desaparecidos in Argentina). Un libro che parla alla mente e al cuore, una confortante meditazione sulla perdita e sul trionfo dello spirito di sopravvivenza dell'uomo.

La morte e i bambini

Autore libro: 
Kubler-Ross Elisabeth
Anno libro: 
1998
Casa Editrice: 
Red Edizioni

Domande e risposte sulla morte e il morire

Autore libro: 
Kubler-Ross Elisabeth
Anno libro: 
1981
Casa Editrice: 
Red Edizioni

La morte è di vitale importanza

Autore libro: 
Kubler-Ross Elisabeth
Anno libro: 
1997
Casa Editrice: 
Armenia Pan Geo

Le riflessioni su uno dei grandi tabù della nostra società: la morte.

Prendersi cura. L'etica e la professione di infermiera

Autore libro: 
Kuhse Helga
Anno libro: 
2000
Casa Editrice: 
Edizioni di Comunità

I medici prendono le decisioni e le infermiere le eseguono. Ma è così che dovrebbero andare le cose? Le infermiere si prendono cura dei pazienti in modo continuo e sono spesso fortemente consapevoli dei loro bisogni. I medici, invece, li vedono solo per un breve momento e perciò spesso manca loro quella comprensione che costituisce una condizione necessaria per una buona cura del paziente.

L'etica alle frontiere della vita

Autore libro: 
Lamb David
Anno libro: 
1998
Casa Editrice: 
Il Mulino

In un periodo in cui si discute sul caso Di Bella, il contributo di un esperto di bioetica.

Il mestiere di medico. Etica e servizi sanitari

Autore libro: 
Landolfi Roberto
Anno libro: 
2006
Casa Editrice: 
L'Ancora del Mediterraneo

Il filo conduttore che lega tra loro i diversi interventi, che non si rivolgono esclusivamente agli addetti ai lavori, è il rapporto tra etica e sanità in un'epoca di aziendalizzazione parossistica e di burocratizzazione del welfare. Le riflessioni, di natura filosofica, teologica e politica, partendo dalle origini del pensiero etico in relazione alla cura medica fino alle recenti trasformazioni con la bioetica, evidenziano la problematica più impellente: l'indiscutibile priorità dell'aspetto umano (rapporto medico-paziente) rispetto a quello economico nella gestione della sanità.

OrologioIntervento Padre FaggioniHingham - Old Ship Church Cemetery di Morte della VergineIl ducaTomba famiglia MozartCripta dei teschiFacciata Santa Maria della Concezione dei Cappuccini
Condividi contenuti