In questo periodo così particolare, dove il nostro Paese sta attraversando una profonda crisi riportiamo una riflessione di Mariella Orsi.
In Giappone su una collina ventosa c’è una cabina telefonica con dentro un telefono scollegato in cui ogni giorno le persone vanno per chiamare i propri cari scomparsi affidando al vento i propri messaggi. Da questa storia reale nasce Deejay nel vento, un progetto radio in cui per quattro ore andranno in onda i messaggi dedicati a chi non c’è più.
Clicca qui per saperne di più
Sabato 23 novembre 2019 presso la Sala convegni della Misericordia di Empoli si è tenuto il terzo Convegno dell'Associazione Spazio Etico intitolato “Sguardi di Umanità”. La giornata di lavori, dove tutti hanno partecipato con grande interesse, ha visto, oltre alla lezione magistrale di Bruno Mazzocchi, gli interventi di Dario Becherelli, , Francesco Branchetti, Alessandra De Luca, Costanza Galli, Mara Fadanelli, Patrizia Galanti, Giulia Mascagni Mriella Orsi, Michele Tiezzi ed Alfredo Zuppiroli, moderati da Marta Bernardeschi, Mariangela Castagnoli, Stefano Bugnoli e Gianluca Favero.
Riportiamo di seguito quanto indicato dal Ministero della Salute in merito al regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento.
Il 30 gennaio scorso il Comitato nazionale per la bioetica ha promosso una mozione dal titolo “Accanimento clinico o ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita” questo al fine di fare chiarezza sull'espressione usata sovente nella letteratura medica, etica e giuridica di “accanimento terapeutico” riferita in particolar modo quanto si tratta di bambini piccoli.
Il 19 marzo 2020 presso presso l’Agenzia per la Formazione di Via G. Oberdan 13 a Sovigliana-Vinci si terrà il corso dal titolo "Il benessere dei Professionisti Sanitari come principio etico e sociale".
Questo corso nato dall’esigenza di aiutare gli operatori della cura a riflettere sul vissuto relazionale e condividere attraverso le esperienze di formazione non convenzionale gli aspetti legati alla comunicazione, si articola in 5 incontri con cadenza mensile (ad esclusione dei mesi estivi) e si protrarrà fino al 24 settembre 2020.
Il 22 novembre 2019 è stata depositata dalla Corte Costituzionale la sentenza n. 242 relativa al Caso Cappato.
Il CNB, dando seguito al proprio mandato di incentivare la discussione pubblica su tematiche etiche e di offrire una consulenza alle decisioni politiche, ritiene necessario con questo parere svolgere una riflessione sull’aiuto al suicidio a seguito dell’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale, la quale è intervenuta sulla questione, sollevata dalla Corte di Assise di Milano (ordinanza 14 febbraio 2018), in merito al caso di Marco Cappato e alla sospetta illegittimità costituzionale dell’art. 580 del codice penale.
Martedì 23 luglio la Fnopi - Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche ha reso pubblico un documento di supporto alla legge 219/2017 per tracciare il percorso dell’assistenza nel fine vita da parte della categoria professionale più vicina in questa fase ai pazienti e alle famiglie.
Segnaliamo, di seguito, un articolo della redazione di Healthdesk che affronta il tema della comunicazione tra medici e familiari dei propri pazienti alla fine della vita di questi ultimi per conoscere le loro volontà.