LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

La Caritas Altoatesina si dice delusa del ddl sul testamento biologico

Il Servizio Hospice della Caritas altoatesina si dichiara ''deluso'' dalla recente approvazione del disegno di legge sul testamento biologico alla Camera dei deputati.

Fine vita, la sfida da Treviso giudice autorizza interruzione cure

La decisione del magistrato si scontra con il disegno di legge appena approvato alla Camera. Recepita la richiesta di interruzione delle cure da parte di una donna malata, il marito nominato amministratore di sostegno. In caso di voto favorevole del Senato, la decisione diverrebbe ininfluente

Carità onerosa: un optional obbligatorio

A seguito del seminario "Il conforto laico e religioso negli ospedali pubblici." ospitato dal Consiglio Regionale della Toscana e tenutosi a Firenze nella Sala delle Collezioni di Palazzo Bastogi, riportiamo di seguito l'intervento di Marco Accorti, appartenente all'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, che analizza i costi della carità sia in ambito religioso che laico.

Biotestamento, Ravasin: “Io, malato, pugnalato da politici arroganti”

Attraverso la penna di Laura Canzian e le pagine di MicroMega Paolo Ravasin rivolge le sue accuse contro una legge ignorante. "Si deve aggiungere vita ai giorni, non giorni alla vita" dice dal suo letto l’uomo afflitto da Sla, pioniere del testamento biologico, attaccando maggioranza e Vaticano e chiedendo subito firme per il referendum.

Botta e risposta sul testamento biologico

Nuovo botta e risposta sul testamento biologico scatenato dall'editoriale della professoressa Assuntina Morrese, del Comitato Nazionale di Bioetica, pubblicato su L'Avvenire. Le parole della Morrese hanno, di fatti, innescato il commento e la risposta di Giacomo Galeazzi, giornalista de La Stampa.

Il percorso di una legge

A seguito del via libera alla Camera della legge sul testamento biologico e in attesa che in autunno questa arrivi al Senato vogliamo riportare di seguito i passi che hanno portato alla situazione attuale.

E' un obbrobrio giuridico, di fatto inattuabile

Sulle pagine de L'Unità Mario Riccio parla del ddl Calabro che dopo essere passato alla Camera approderà ad autunno al Senato.

Clicca qui per leggere l'articolo.

Testamento Biologico in Toscana. Mozione n. 269

Il 14 luglio 2011 al Consiglio Regionale della Toscana è stata presentata la seguente mozione: Testamento Biologico. Ferma contrarietà al DDL in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento in cui Mauro Romanelli, Consigliere Regionale FdS/Verdi, chiede alla Regione Toscana di opporsi alla legge sul biotestamento.

Clicca qui per leggere la Mozione.

Anche a Brescia sarà possibile sottoscrivere il testamento biologico

L’iniziativa, promossa dal cartello di partiti e associazioni Brescia Laica, è in risposta al rifiuto del sindaco Adriano Paroli di istituire il registro dei biotestamenti, come già avvenuto in altre città d’Italia.

Fine vita, decidano gli italiani

A settembre, con il voto al Senato, entrerà in vigore la legge sul biotestamento appena passata alla Camera. Prepariamoci a combatterla in ogni modo. Prima davanti alla Consulta e poi col referendum. Queste le parole del sen. Ignazio Marino pubblicate su l'Espresso.

Clicca qui per leggere l'articolo

TeschioVialeEnd-of-Life Decisions in a Post-Traditional CultureDecoroEpitaffio ParacelsoL'ImperatoreAltareTomba Paracelso
Condividi contenuti