LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Bioetica: Rocella, la legge su tastamento garantisce la libertà

"Lo spirito della legge è quello dell'articolo 32 della Costituzione italiana, che assicura il diritto a scegliere le terapie. Diciamo che il consenso informato, cioè la possibilità di dire sì o no a una cura, che è diventato una prassi, diventa così norma. E' una legge di libertà". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella ai microfoni della trasmissione 'Cominciamo bene', stamattina su Rai 3. Domani il disegno di legge sul testamento biologico tornerà in discussione alla Commissione Igiene e sanità del Senato.

Master di II livello in Cure Palliative e Medicina del Dolore

Per l'anno accademico 2011/2012 è stato istruito presso l'Università degli Studi di Firenze il Master di II livello in Cure Palliative e Medicina del Dolore.

I giovani, la scuola ed il lutto: quando il dolore di una perdita irrompe nel percorso della vita

La Fondazione Italiana di Leniterapia - File, in collaborazione con l'Associazione di volontariato - Gruppo Eventi, ha organizzato per giovedì 6 ottobre 2011 una giornata sul tema de I giovani, la scuola ed il lutto: quando il dolore di una perdita irrompe nel percorso della vita, al fine di aiutare insegnanti, dirigenti scolastici, operatori scolastici, studenti, ma anche ad operatori sanitari, i familiari e volontari coinvolti nella problematica del lutto, e tutti coloro che vogliono partecipare ad affrontare ed approfondire un tema rispetto al quale ancora esiste un tabù da affrontare e che, se superato, può alleviare la sofferenza di chi vive questi momenti.

Le posizioni della SIAARTI

In merito alla legge sulle DAT approvata dalla Camera dei Deputati, il 12 luglio 2011, la SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesica Rianimazione e Terapia Intensiva - ha espresso il proprio rammarico per il mancato recepimento dei loro contibuti forniti in sede di audizione, poichè le DAT devono risultare scelte libere e consapevoli dei cittadini sviluppate con il medico nel contesto della relazione di cura.

In coda alla chiesa valdese per il testamento biologico

Sono già settanta i torinesi che hanno affidato le proprie volontà, anche se la raccolta non ha valore legale, scrive Vera Schivanni sulle pagine de La Repubblica.it - Torino. Questo il pensiero di molti cittadini che scrivono: "Non voglio finire come la povera Eluana", oppure: "Sono cattolica, ma ci tengo ad andarmene bene".

Bioetica: Tavola valdese, legge su testamento biologico oscurantista

''Questa legge non ci piace per nulla. E' una legge oscurantista, un gran pasticcio che non risolve niente. Non è una legge sulle direttive di fine vita, ma mira a vietare l'eutanasia''. E' la presa di posizione della pastora Erika Tomassone, membro della Commissione bioetica della Tavola valdese, sulla legge sul testamento biologico approvata dalla Camera a metà luglio.

E' natp Etichsweb

Mercoledì 13 luglio 2011 a Roma presso l’Istituto superiore di Sanità (ISS), durante un convegno che ha visto la partecipazione di Gilberto Corbellini, docente di Storia della Medicina e Bioetica presso l’Università Sapienza di Roma, dell’epidemiologo Alfonso Mele e di Claudio Frank ricercatore dell’ISS, è stato presentato Ethicsweb, il primo Centro europeo di documentazione nel web sulle tematiche della bioetica.

Cure Palliative. Anna sposa il suo fidanzato

Una storia di vita toccante e forte quella di Anna Lisa, che annuncia sulle pagine del suo blog, in cui racconta la sua convivenza con il più brutto dei mali, il suo matrimonio e la sua lotta continua contro il cancro. Per continuare a vivere e spingere gli altri a non arrendersi mai.

Il giudice: è legittimo rifiutare le cure. Lite sul biotestamento

Agli inizi di agosto una paziente di 48 anni, testimone di Geova, affetta da una patologia degenerativa ha chiesto ed ottenuto, e con lei il marito, dal dal giudice tutelare di Treviso Clarice di Tullio, il permesso di non essere sottoposta a trattamenti salvavita, in caso di necessità. Il giudice ha argomentato la propria decisione basandosi sul codice deontologico dei medici e su norme sovranazionali come quelle del Consiglio d' Europa relative ai diritti dell' uomo e alla biomedicina.

Mina Welby a favore delle dichiarazioni della Caritas Altoatesina

''Sono orgogliosa di essere nata in un posto dell'Italia dove si rispettano i diritti fondamentali dei cittadini, dove anche un soggetto diocesano come il Servizio Hospice della Caritas dissente dal voto della Camera dei Deputati su un disegno di legge illiberale e inaccettabile anche per i cattolici''. Così Mina Welby commenta in una nota la ''delusione'' espressa dal Servizio Hospice della Caritas altoatesina nei confronti della recente approvazione del disegno di legge sul testamento biologico alla Camera dei deputati.

Cripta delle tibie e dei femori DisperazioneArs MoriendiTomba ParacelsoTeschioArredoTarghetta Rodolfo d'AustriaEdificio funerario
Condividi contenuti