Nella sezione Diritto de Il Sole 24 Ore del 28 settembre 2011, Nicola Todeschini, avvocato aderente al network legale CENDON & Partners ha parlato del testamento biologico in quanto solleva, opportunamente, obiezioni di ordine etico, suscita argomenti di contenuto deontologico ma è -a torto- affrontato per lo più guardando ai suoi riflessi tipici nei procedimenti penali.
Clicca qui per leggere l'articolo
Pubblichiamo di seguito il coometo del dott. Andrea Lopes Pegna sul libro "La nostra era una vita normale" di Massimo Papini, Debora Tringali e Rosapia Lauro-Grotto, che raccoglie i vissuti di un gruppo di genitori di bambini malati di tumore al Sistema Nervoso Centrale, presentato venerdì 23 settembre 2011 presso il Tatro Romano di Fiesole.
In seguito all'incontro "Testamento biologico: fermiamo il ritorno al medioevo. Dalla Toscana una proposta contro l'oscurantismo giuridico, a favore dell'autodeterminazione della persona e della dignità di chi soffre" tenutosi a venerdì 16 settembre 2011 presso il Consiglio Regionale della Toscana nella Sala delle Feste in via Cavour, 18 a Firenze dalle ore 14.00 alle 19.00, pubblichiamo l'intervendo del dott. Andrea Lopes Pegna che ha presentato il confrontro tra il “Dying Patient Act” israeliano e il Disegno di Legge sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento.
In Commissione Igiene, con una riunione dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi svoltasi giovedì scorso, sono stati definiti i tempi della discussione del DDL 10-B relativo al testamento biologico.
Venerdì 23 settembre 2011 alle ore 17.30 presso il Teatro Romano di Fiesole sarà presentato il libro "La nostra era una vita normale" di Massimo Papini, Debora Tringali e Rosapia Lauro-Grotto, che raccoglie i vissuti di un gruppo di genitori di bambini malati di tumore al Sistema Nervoso Centrale.
Il disegno di legge sul testamento biologico è stato incardinato in commissione Salute del Senato. Il relatore, Raffaele Calabrò (Pdl), ha annunciato ieri di prevedere «tempi veloci» per la terza lettura del provvedimento perché «dalla Camera non sono giunte modifiche sostanziali» per cui dovrebbe diventare legge a Palazzo Madama.
Venerdì 16 settembre 2011 presso il Consiglio Regionale della Toscana nella Sala delle Feste in via Cavour, 18 a Firenze dalle ore 14.00 alle 19.00 si terrà l'incontro "Testamento biologico: fermiamo il ritorno al medioevo. Dalla Toscana una proposta contro l'oscurantismo giuridico, a favore dell'autodeterminazione della persona e della dignità di chi soffre."
Oggi la Consulta di Bioetica Onlus ha ribadito, tramite comunicato stampa, la propria netta contrarietà alla negazione dell'autodeterminazione individuale che contraddistingue il disegno di legge.
Leggi il comunicato stampa.
l ddl sul testamento biologico torna dopo due anni e mezzo a Palazzo Madama. Dopo l'approvazione da parte dell'aula della Camera il 12 luglio scorso, il testo approda oggi in terza lettura al Senato dove la XII Commissione Sanità presieduta da Antonio Tomassini (Pdl) dovrà esaminare le modifiche apportate dall'altro ramo del Parlamento.
Nell'incantevole Parco della Valle del Treja in provincia di Viterbo a poca distanza dalla Capitale, sabato 15 ottobre 2011, si terrà una delle visite guidate più interessanti e suggestive del programma di escursioni 2011, poichè legata alla scoperta de "Le isole sacre": i luoghi legati alla vita e alla morte degli Etruschi. Infatti attraverso i resti degli insediamenti, delle necropoli e dei templi presenti nella Valle del Treja, oltre ai racconti dell'esperta guida della giornata, Teresa Di Cosimo, sarà possibile affacciarsi nel passato e comprendere i costumi delle popolazioni che abitarono quei luoghi, anche e soprattutto rispetto alla morte.