Nell'ambito dell'esame del ddl n. 10-B e connessi, recante disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento, la Commissione Sanità avvierà la discussione generale nella seduta di giovedì 13 ottobre 2011 alle ore 8,30.
È stato istuito per l'a.a. 2011-2012 il Master “Alle frontiere della scienza. Bioetica e filosofia/”. Ideato e organizzato da Maria Moneti Codignola, Università degli Studi di Firenze.
Ieri, 6 ottobre 2011, si è spento Steve ceratore della Applee non solo. Tutti lo ricordano per il suo impegno nell'informatica e per le sue rivoluzioni in questo mondo, ma forse pochi lo ricordano per il suo discorso fatto ai laureandi dell'università di Stanford nel 2005, un vero testamento per le generazioni future, un messaggio di incoraggiamento e di speranza dato da un uomo che aveva sempre più consapevolezza della sua prossima morte.
Sulle pagine de La Repubblica Rossana Podestà racconta le ultime ore dell'uomo della sua vita, Walter Bonatti. Una toccante storia dove viene negato il diritto di assistere la persona con cui si è diviso la vita perchè non sposati.
Clicca qui per leggere l'articolo
Le cure ai malati terminali pesano sempre di più sulla spesa sanitaria, questo è quello che scrive Gaggi massimo su Il Corriere della sera.
Clicca qui per leggere l'articolo del 30 settembre 2011
Dottori, infermieri, personale paramedico e volontari hanno partecipato a un incontro sull’articolo 12 della legge che regolamenta la sanità nazionale. Fra i temi toccati le cure palliative, il sostengo psicologico e l’accanimento terapeutico. Condanna unanime dell’eutanasia, gesto “illegale” e da “punire”.
Ieri 4 ottobre 2011 nelle prime ore del mattino nell'hospice di Livorno si è spenta Anna Lisa Russo, la giovane 33enne di Montecatini, che aveva condiviso il suo percorso di vita attraverso le pagine del suo blog "Ho il cancro".
In Commissione Igiene è in lista di attesa il DDL 10-B relativo al testamento biologico. La scorsa settimana l'ufficio di Presidenza ha deciso e immediatamente avviato un ciclo di audizioni per approfondire le parti del testo che sono state modificate alla Camera.
Alcuni comuni italiani hanno deciso di unirsi nella "Lega degli enti locali per il registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento", per tutelare le dat espresse dai cittadini nei municipi, e far sì che abbiano valore giuridico, anche nel caso fosse approvato l'attuale ddl sul testamento biologico in discussione al Senato.
Verona non avrà un registro per il testamento biologico. Uno schieramento trasversale, dal Pdl alla Lista Tosi a Verona Civica (ma quasi tutti i partiti avevano lasciato libertà di coscienza) ha bocciato giovedì sera la proposta, presentata dal socialista Mauro De Robertis, con 15 no, 11 sì e 11 astenuti. Gli assenti erano 10.