LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Il testamento biologico riparte da Milano

Milano potrebbe essere il primo luogo da dove cominciare a far ripartire la battaglia per istituire un registro sulle disposizioni per le cure di fine vita. Infatti l'Associazione Luca Coscioni, in un incontro pubblico in cui era presente anche Mina Welby, ha presentato una proposta per affidare al Comune le volontà di ciascun cittadino e che in caso di necessità queste possano esserre indirizzate ai medici.

Sulla mia vita scelgo io

Sabato 19 novembre 2011 presso il Teatro Palamostre a Udine il CLN, Coordinamento Laico Nazionale promuove la 1° Giornata Nazionale sul Testamento Biologico.

Nascita, unione, commiato: il diritto al rito

Mercoledì 16 novembre 2011 alle ore 16,00 a Firenze, nella Sala delle Feste in via Cavour, 18 si terrà il convegno "Nascita, unione, commiato: il diritto al rito".

Testamento Biologico ai Lunedì dell'Università a Torino

Ripartono lunedì prossimo, 7 novembre 2011, nell'aula magna del rettorato i "Lunedì dell'Università'', incontri dibattito aperti al pubblico su economia, medicina, finanza, politica, letteratura.
L'iniziativa rientra nel programma culturale "L'Università che continua", promosso dall'Università di Torino e dall'Associazione Amici dell'Università che conta oltre diecimila soci. L'incontro di lunedì affronterà il tema del testamento biologico.

Competenze culturali per una chiara comunicazione

Nell'ambito dei seminari promossi dall'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, sono stati organizzati due incontri sul tema della comunicazione in medicina con particolare riguardo alla comunicazione in oncologia e nelle cure palliative.
Venerdì 11 novembre 2011 si terrà al Castello di Bentivoglio (Bologna) il seminario Competenze culturali per una chiara comunicazione.

I percorsi delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Toscana: Presentazione del progetto regionale

Giovedì 3 novembre 2011 si terrà, presso l'Auditorium “Sant’Apollonia” Via San Gallo, 25A a Firenze, il convegno "I percorsi delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Toscana: Presentazione del progetto regionale” organizzato dall’Osservatorio Qualità ed Equità ARS, in collaborazione con la Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale.

IX corso per volontari in Leniterapia

A Prato dal 3 novembre 2011 al 15 dicembre 2011 la Fondazione File - Fondazione Italiana Leniterapia - ha organizzatto presso la Sala delle Vele dell'Ospedale Misericordia e Dolce di Prato il IX corso per volontari in Leniterapia, per accompagnare chi è alla fine della vita.

Da oggi anche ad Aprilia si può fare testamento biologico al Comune

Da oggi, giovedì 20 ottobre 2011, il comune di Aprilia ha dato il via libera al testamento biologico e si è unito a molti altri comuni italiani che hanno già un proprio registro. Il giornale Il Tempo attraverso l'articolo di Riccardo Toffoli ne dà notizia.

Testamento biologico, si chiede troppo alla Legge

Su L'Unità del 19 ottobre 2011 Stefano Ceccanti parla della situazione attuale della legge e quello che le si chiede. Di seguito l'articolo.

Biotestamento: inaccettabile assenza

''All'apertura della discussione generale sul testamento biologico, il Governo ha dimostrato il proprio chiaro interesse per il tema rimanendo assente per quasi tutta la seduta. Capisco che questo esecutivo sia poco avvezzo al confronto democratico nelle sedi istituzionali e preferisca calare dall'alto le disposizioni che ritiene opportune, ma oggi in Commissione Igiene e Sanità si è consumato un episodio inaccettabile''.

Fontana PoggibonsiCripta dei tre scheletriIl boiaCimiteroStemma dei SchwarzenbergTavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"Tomba famiglia MozartHrastovlje
Condividi contenuti