LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Legge 38/2010: formazione obbligatoria un diritto per i pazienti

Presso l'Aula Golgi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata si terrà, il 31 gennaio 2012, il seminario organizzato da Antea Formad e la stessa Università sulla Legge 38/2010: formazione obbligatoria un diritto per i pazienti affinchè sia possibile capire l’impatto che la legge abbia avuto sul mondo delle Cure Palliative ed in particolare su uno degli aspetti più innovativi di questa: la formazione.

Etica e bioetica nelle professioni della salute. Approccio metodologico per l’analisi di casi clinici

Presso l'Agenzia per la Formazioe di Empoli, con il patrocinio del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Firenze, è prevista l'attivazione per l'anno 2012 del corso di alta formazione in Etica e bioetica nelle professioni della salute. Approccio metodologico per l’analisi di casi clinici.

Per Maria Moneti

Mercoledì 14 dicembre 2011 alle ore 15.00 presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Filosofia in via Bolognese, 52 si terrà un incontro in memoria di Maria Moneti.

Prove di Accreditamento per le cure palliative

Svolta decisiva per la legge 38/2010 sulla terapia del dolore e cure palliative: è stato presentato alle Regioni lo schema dei requisiti minimi e delle modalità organizzative necessarie per l'accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle Unità di cure palliative di terapia del dolore. Il documento risponde a quanto previsto dall'articolo 5 della legge, che descrive le due reti, quella per le cure palliative e quella per la terapia del dolore.

Presentazione dei libri: Le competenze comunicative in oncologia e Sto con te

Mercoledì 7 dicembre 2011 alle ore 18:00 presso la Sala Forum di Palazzo delle Esposizioni (Libreria Arion Esposizioni Via Milano, 15/17- Roma) si terrà la presentazione dei libri: "Le competenze comunicative in oncologia. Un percorso formativo" di Gabriella Morasso, Anita Caruso, Anna Rita Ravenna, ed. FrancoAngeli e "Sto con te. Accompagnare sè stessi e gli altri verso la fine della vita" di Michele Galgani - L’Età dell’Acquario.

Riparte la battaglia

Sulle pagine del MessaggeroVeneto Ilaria Gianfagna parla della Giornata sul testamento biologico promossa dal Coordinamento laico nazionale, con l'obiettivo di riaprire l'argomento e soprattutto opporsi alla ddl Calabrò.

Clicca qui per leggere l'articolo

Dossier degli evangelici sul testamento biologico

L’Agenzia Stampa NEV-notizie evangeliche in occasione della prima Giornata nazionale sul Testamento biologico indetta il 19 novembre 2011 dal Coordinamento laico nazionale (CLN) ha pubblicato il Dossier degli evangelici sul testamento biologico.

Fine vita: decidere consapevolmente

La Consulta per la laicità del Comune di Firenze, mercoledì 30 novembre 2011 alle ore 17.00 a Palazzo Vecchio
presso la Sala delle Miniature, ha organizzato l'incontro "Fine vita: decidere consapevolmente.
Informazioni e riflessioni su testamento biologico e cure palliative
"

Bioetica tra avanguardie giuridiche e mediche

Giovedì 1 dicembre 2011 dalle ore 8.30 alle ore 10.00 presso l'Aula D6 118 dell'Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza in Via delle Pandette, per l'International Focus Programme on Health LawELSA Firenze propone, nell'ambito del corso di Diritto Privato (E-N), l’incontro sul tema Bioetica tra avanguardie giuridiche e mediche

Palermo e il testamento biologico

A Palermo i cittadini ormai potranno presentarsi negli uffici del comune per depositare, in un apposito registro, una dichiarazione in cui spiegano dove è depositato il proprio biotestamento, ad esempio dal proprio medico o da un fiduciario.

ColonnaSolitudineCimiteroLe cure palliative in ToscanaMorte della VergineArs MoriendiMorte d'ArthurSkrydstrup
Condividi contenuti