LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Il Consiglio d'Europa dice sì al testamento biologico e no all'eutanasia

La giornalista Patrizia Maciocchi su Il Sole 24 ORE del 27 gennaio 2012 illustra la risoluzione 1859 del 25 gennaio sul testamento biologico presa dall'Assemblea di Strasburgo, la quale raccomanda agli Stati una legislazione che regoli le dichiarazioni anticipate di trattamento e sbarra la strada a qualunque possibilità di mettere in atto "azioni od omissioni che permettano di provocare la morte di una persona".

Rapporto Italia 2012 dell'Eurispes: Italiani favorevoli al biotestamento

Italiani favorevoli al biotestamento, contrari al suicidio assistito, divisi sull'eutanasia e in generale pro pillola abortiva. Questi i risultati sul fronte bioetico del Rapporto Italia 2012 dell'Eurispes, da cui emerge tuttavia un calo dell'attenzione - e quindi dei sì - al testamento biologico, complice il 'raffreddamento' del battage mediatico sul tema.

La politica dia un segnale alla cittadinanza

Segnaliamo l'intervista sulla testata online Stato Quotidiano fatta a Matteo Troiano in merito all’istituzione del registro dei testamenti biologici nella città di Manfredonia.

Le Cure Palliative Domiciliari in Italia

Sul quaderno n.7 dell’ AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, sui risultati dell’indagine nazionale sul “Sistema delle cure palliative domiciliari” – realizzata dall’Agenas e dal Ministero della Salute in collaborazione con la Società italiana cure palliative (Sicp), la Società italiana di medicina generale (Simg), la Fondazione Floriani, la Federazione cure palliative (Fcp) e tutte le Regioni italiane - presentata nell’ambito del congresso nazionale delle Simg in corso a Firenze.

2° Convegno Internazionale di Medicina Narrativa

Venerdì 10 febbraio 2012 dalle ore 9.00 alle 17.30 si terrà presso il Centro Formazione Azienda Sanitaria Firenze,
Il Fuligno in Via Faenza 48 a Firenze il 2° Convegno Internazionale di Medicina Narrativa Ora è un'altra storia.

Abstract del XVIII Congresso Nazionale SICP

Sono stati pubblicati gli abstract del XVIII Congresso Nazionale SICP - Società Italiana Cure Palliative - tenutosi a Triste il 26-29 ottobre 2011.

Approvata delibera per istituzione del registro a Napoli

Il 13 giugno 2012 la Giunta Comunale di Napoli ha approvato la delibera che porterà, entro tempi brevissimi, all’istituzione del Registro dei Testamenti Biologici presso il Comune della città. All’elaborazione del documento ha preso parte attivamente la Sezione Campana della Consulta di Bioetica onlus che, con i propri esperti bioeticisti Piero Di Blasio (responsabile della sezione), Pina Florenzano (area bio-medica), Francesca Girardi (area bio-giuridica), Luca Lo Sapio (area filosofica) ha preso parte ai numerosi tavoli tecnici e ha elaborato il documento tecnico di sintesi.

Incontri culturali con la città di Firenze: "Morte e spiritualità"

Venerdì 27 gennaio 2012, ore 16.30 presso l'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in Via Folco Portinari 5r, Firenze. In occasione del decennale della sua nascita, FILE organizza tre incontri con la città di Firenze per condividere riflessioni su temi di sostegno al vivere.

Certaldo aderisce alla Lega Enti Locali per il testamento biologico

Con la recente approvazione da parte della Giunta comunale, avvenuta a fine dicembre, della delibera 214, il Comune di Certaldo ha formalmente aderito alla “Lega degli Enti locali per il reistro delle dichiarazioni anticipate di trattamento / Testamento biologico”. L'iniziativa, presa su invito della Associazione Luca Coscioni, arriva ad un anno e mezzo di distanza dall'istituzione dell'apposito registro presso il Comune di Certaldo, che avvenne a seguito delle delibera del Consiglio Comunale che ne chiese l'istituzione.

Gli angeli del fine vita...e l'addio si fa più dolce

Su La Nazione di Firenze Geraldina Fiechter intervista Donatella Carmi Bartolozzi, presidente di FILE - Fondazione Italiana Leniterapia e Piero Morino, responsabile dell'hospice "Ex Convento delle Oblate" dell'AUSL 10 di Firenze.

La sfilataNudoTomba famiglia MozartCripta dei tre scheletriLa scienza e la filosofia della vitaLapideVialeArs Moriendi
Condividi contenuti