LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

La riforma sanitaria russa in atto aperta verso gli hospice

Anche la Russia cambia il suo approccio alle cure di fine vita, infatti, entro la fine dell'anno verranno inaugurati due hospice. Questo è quanto annunciato sulle pagine online di Russia Oggi di cui, di seguito, riportiamo la notizia.

3500 pazienti in stato vegetativo

Su Il Corriere della Sera di venerdì 10 febbraio 2012 la giornalista Margherita De Bac affronta il tema dei pazienti in stato vegetativo riportando alcuni dei dati scientifici presentati in un dossier dal ministro della Salute, Renato Balduzzi.

Clicca qui per leggere l'articolo.

Volontariato accanto ai malati terminali

Marta Ghezzi, sulle pagine del Corriere della Sera del 5 febbraio 2012, ha denunciato la mancanza di volontari la mancanza di volontari per aiutare chi soffre, oggi sempre sul Corriere raccoglie le testimonianza di alcuni volontari e delle loro ore passate a fianco di persone alla fine della vita, che possono essere un tempo prezioso e arricchente.

Clicca qui per leggere l'articolo.

Biotestamento: Balduzzi, se iter legge prosegue governo farà sua parte

''Ho sempre detto che per quanto riguarda la ripresa della discussione del Disegno di Legge la parola è alla Commissione parlamentare, se la Commissione parlamentare riterrà di proseguire l'iter della legge il governo farà sicuramente la sua parte attento a fornire elementi di unità e non di divisione''. Lo ha evidenziato il ministro della Salute, Renato Balduzzi, parlando del Disegno di Legge sul Testamento biologico, al momento fermo in Commissione Sanità del Senato, a margine della giornata nazionale degli stati vegetativi, in corso al Ministero.

La comunicazione delle cattive notizie

Nell'ambito del Seminario di GRECALE rivolto ai medici di alcune Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina di Firenze, il Prof.Andrea Lopes Pegna, Direttore della sod di Pneumologia e Presidente dell'Associazione GRECALE, ha tenuto una lezione sulla delicata questione della comunicazione delle cattive notizie, di cui sono disponibili le slides.

Mancano volontari per aiutare chi soffre

Sulle pagine de Il Corriere della Sera del 5 febbraio 2012, Marta Ghezzi denuncia la mancanza di volontari per aiutare chi soffre.

Clicca qui per leggere l'articolo

Elenco dei master in cure palliative

E' disponibile sul sito della SICP - Società Italiana Cure Palliative, l’elenco dei master in cure palliative, attivi o in fase di attivazione per l'anno 2012.

Percorso di formazione sul Dolore del bambino

Il Servizio di Terapia del Dolore & Cure Palliative dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze ha organizzato per l'anno 2012 un percorso di formazione sul Dolore del bambino

Manuale per la comunicazione in oncologia

L'ISS (Istituto Superiore Sanità), l'IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) e l'AIMaC (Associazione Italiana Malati di Cancro) all'interno del Progetto di Alleanza Contro il Cancro attraverso il Manuale per la comunicazione in oncologia a cura di Stefano Vella e Francesco De Lorenzo intendono presentare e promuovere le esperienze, i risultati e le conoscenze raggiunti dal Servizio Nazionale di Accoglienza e Informazione in Oncologia (SION), modello innovativo indirizzato ad assicurare alla persona con esperienza di cancro e al cittadino un’informazione adeguata, personalizzata e aggiornata.

Un nuovo caso spacca la Gran Bretagna

Su Janus - scienza, etica, culture è possibile leggere la storia di Tony Nicklinson, che sta diventendo la Gran Bretagna.

L'Imperatore e il ReJuhda Löw ben BezaleelMessa dei MortiArs MoriendiBerlino - Südwestkirchhof StahnsdorfPeste a RomaL'ImperatorePère Lachaise 21
Condividi contenuti