LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Come se io fossi te

“200 anni fa proprio a Firenze nasceva l’infermiera inglese Florence Nightingale.
A maggio scorso l’OMS ha quindi deciso di designare il 2020 come “Year of the Nurse and Midwife”, nonché l'anno Internazionale dell’infermiera/e e dell’ostetrica/o.
Il 2020 era stato quindi preannunciato come anno di festeggiamenti per la mia professione. Tempo di riconoscimenti. Tempo per rendere onore al contributo enorme e meraviglioso che noi diamo alla salute mondiale!

Pandemic Effects on Vulnerable People

Si segnala la call for papers per il panel "PANDEMIC EFFECTS ON VULNERABLE PEOPLE" nell'ambito della conferenza internazionale “Environments by design: health, wellbeing and place” che avrà luogo virtualmente dal 1 al 3 dicembre 2021.

A 3 anni dall' entrata in vigore della L.219, le ASL non sono ancora collegate con il Registro delle DAT del Ministero

Riportiamo di seguito la lettera scritta da Mariella Orsi e pubblicata sul Corriere Fiorentino in merito al fatto che a 3 anni dall' entrata in vigore della L.219, le ASL non sono ancora collegate con il Registro delle DAT del Ministero.

Garantire i contatti tra pazienti e familiari nelle aziende sanitarie - Delibera n.1642 del 21 dicembre 2020

Riportiamo di seguito la delibera n.1642 del 21 dicembre 2020, avente per oggetto "Presa d’atto delle proposte del tavolo tecnico costituito con la DGR 1433/2020 per garantire i contatti tra pazienti/ospiti e i loro familiari/caregiver o altre persone di fiducia, all’interno delle aziende sanitarie e negli enti del SSR, nonché delle strutture socio sanitarie (RSA-RSD)".

Sì a visite di familiari in strutture per pazienti gravi o gravissimi

Il 22 dicembre è stata approvata dalla Giunta regionale toscana una delibera importante visto il periodo che stiamo vivendo ormai da mesi. I pazienti ricoverati in ospedali, case di cura e Residenze sanitarie assistenziali potranno ricevere visite da parte dei loro familiari, pur nel rispetto delle norme anti Covid. Questa possibilità vale non per tutti i ricoverati, ma almeno per i pazienti gravi e gravissimi.

Webinar "La salute: diritto dell’individuo e interesse della collettività"

L'11 dicembre 2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 la Commissione regionale di Bioetica, terrà un Webinar "La salute: diritto dell’individuo e interesse della collettività".

È difficile lasciare andare ...

A Firenze è morta Donatella Carmi Bartolozzi presidente di File e vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Orientati o disorientati? Riflessioni intorno alle Parole che hanno cambiato la quotidianità al Tempo del COVID - 19

Il 6 ottobre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 inizierà il secondo ciclo di incontri in remoto dedicati al Formare allo spazio etico intitolati "Orientati o disorientati? Riflessioni intorno alle Parole che hanno cambiato la quotidianità al Tempo del COVID - 19".

Riflessioni …

La scienza medica nasce per prendersi cura delle persone. Forgiata a misura di uomo e per il bene dell'uomo. Negli ultimi anni si sente sempre parlare di "Umanizzazione delle Cure", come se le cure fossero entità scisse dalla persona che le riceve. La medicina senza l'uomo non avrebbe ragione di esistere. Ancora oggi siamo troppo concentrati a curare la malattia e non prendiamo in carico, in modo olistico, coloro che hanno davvero bisogno; le persone nella loro complessità.

La medicina sfidata a cambiar pelle. Un articolo di Franco Toscani

Franco Toscani ha pubblicato sul sito www.scienzainrete.it un articolo in cui racconta la storia delle cure palliative: come sono nate, gli ostacoli che hanno incontrato, fino a un vero e proprio assalto alla diligenza degli ultimi anni.

Vilnius - Cimitero di AntakalnisArs MoriendiNecropoli Anghelu RujuBerlino - Südwestkirchhof StahnsdorfTavola rotonda: "Come si muore in Toscana"CrocifissoSydney - Waverley CemeteryEpitaffio Paracelso
Condividi contenuti