Bioetica

Elenco dei volumi riguardanti il tema della Bioetica

Rivista per le Medical Humanities.Verso una cultura etica della malattia e della cura

Autore libro: 
Commissione di etica clinica dell'Ente Ospedaliero Cantonale
Anno libro: 
2007
Casa Editrice: 
EOC

Alla fine della vita, la morte tra i diritti e i doveri

Autore libro: 
Commissione regionale di bioetica
Anno libro: 
2004
Casa Editrice: 
Regione Toscana - Giunta Regionale

Il consenso informato e direttive anticipate

Autore libro: 
Commissione regionale di bioetica
Anno libro: 
2004
Casa Editrice: 
Regione Toscana - Giunta Regionale

Attività della Commissione regionale di bioetica 2000-2005

Autore libro: 
Commissione regionale di bioetica
Anno libro: 
2005
Casa Editrice: 
Regione Toscana - Giunta Regionale

Bioetica, diritti umani e multietnicità. Immigrazione e sistema sanitario nazionale

Autore libro: 
Compagnoni Francesco, D'Agostino Francesco
Anno libro: 
2001
Casa Editrice: 
San Paolo Edizioni

Nel volume viene presentato, in tutta la sua complessità, l'ampio progetto di ricerca triennale che la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università S. Tommaso di Roma (Angelicum) e la Cattedra di Filosofia del Diritto dell'Università Roma II (Tor Vergata) hanno avviato nel dicembre 1999. Il materiale è stato disposto su tre piani metodologici: la teoria, l'esperienza, le prospettive.

L' etica moderna. Dalla riforma a Nietzsche

Autore libro: 
Cremaschi Sergio
Anno libro: 
2007
Casa Editrice: 
Carocci

Il volume, secondo di una trilogia che presenta la storia deLL'etica, ricostruisce le vicende dell'etica moderna. La prima tappa della ricostruzione è la coesistenza non troppo pacifica fra i paradigmi della legge di natura, della casistica, dell'ars vivendi dal Quattrocento al Seicento. La seconda è la "nuova scienza della legge di natura" di Grozio e Pufendorf con le controversie seicentesche e settecentesche fra diverse versioni del nuovo paradigma. La terza è la sua suddivisione nei due paradigmi che dominarono poi la discussione per due secoli: l'etica kantiana e l'utilitarismo.

Il volto della Gorgone. La morte e i suoi significati

Autore libro: 
Curi U.
Anno libro: 
2001
Casa Editrice: 
Mondadori

Un vero e proprio paradosso, che può assumere contorni tragici, è alla base dell'idea di morte. Da un lato essa rappresenta l'unico dato sicuro e inesorabile, l'unica esperienza comune a tutti, indipendentemente dai luoghi e dalle epoche storiche. Dall'altro lato di essa si tende a parlare il meno possibile, quasi sempre per allusioni o con espressioni indirette o eufemistiche.

Bioetica. La qualità della vita e la dignità della persona: aspetti scientifici, etico-giuridici e filosofici

Autore libro: 
Dal Canto C., Paoli M., Volpi G.
Anno libro: 
2002
Casa Editrice: 
Edizioni del Cerro

Autodeterminarsi nonostante

Autore libro: 
Dameno R.
Anno libro: 
2002
Casa Editrice: 
Guerini e Associati

La parola al paziente. Il consenso informato e il rifiuto delle cure

Autore libro: 
De Tilla Maurizio, Militerni Lucio, Veronesi Umberto
Anno libro: 
2008
Casa Editrice: 
Sperling & Kupfer Editori

Nell'arco della vita, ciascuno di noi può vedersi costretto a decidere della propria salute. La malattia determina una situazione complessa di sofferenza, bisogni, attese, dove l'intervento professionale e il supporto psicologico del medico sono fondamentali. Il percorso di esami e trattamenti, secondo una legge non solo giuridica ma anche e soprattutto morale, dovrebbe essere deciso consapevolmente dal paziente.

Il PapaTavola rotonda: "Come si muore in Toscana"AltareMauthasenPère Lachaise 17Cripta dei tre scheletriTavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"Père Lachaise 1
Condividi contenuti