Sulle pagine online de Il Fatto Quotidiano Luigi Franco parla dell'iter che la città di Milano sta intraprendendo per l'istituzione del registro dei testamenti biologici.
Il 30 agosto a Milano si è spenta in hospice, Irene Notarbartolo, psicologa, di fede avventista, di cui avevamo segnalato, recentemente, l'intervista fatta alla trasmissione radio A Tu per Tu, in cui oltre a parlare della sua condizione presentava il libro che stava completando sulla sua esperienza di malata.
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze ha organizzato un Convegno dal titolo "Chi cura i curanti? Il disagio dei medici nella sanità moderna", che si terrà la mattina di venerdì 12 ottobre 2012 nell’Auditorium di Careggi presso il CTO di Firenze in Largo Palagi 1 (vedi file allegato).
Nei giorni scorsi si è spento il cardinale Carlo Maria Martini, cardinale per 22 anni della diocesi di Milano, che da sedici anni combatteva contro il morbo di Parkinson e aveva rifiutato l’accanimento terapeutico. Una scelta che non sorprende se si pensa all’ "uomo" che l’ha fatta, ma che potrebbe scatenare polemiche per quello che è stata la sua vita e il suo ruolo.
Segnaliamo l'intervista radiofonica rilasciata alla trasmissione A Tu per Tu da Irene Notarbartolo, psicologa, di fede avventista, che in questi giorni di grande sofferenza per un tumore in uno stadio avanzato, sta comunque completando un libro sulla sua esperienza di malata.
Il Ministro Balduzzi ha istituito in questi giorni un gruppo di lavoro con l'obiettivo di progettare e sviluppare linee e modelli omogenei nei Servizi Sanitari Regionali per l’accoglienza multi religiosa all’interno dei servizi e presidi ospedalieri e distrettuali.
Sulle pagine online di affaritaliani.it del 24 luglio 2012 viene segnalata la situazione attuale in merito al testamento biologico nel nostro paese dove negli ultimi due anni migliaia di italiani hanno attivato questa pratica di autodeterminazione, mentre la proposta di legge sul testamento biologico giace ferma in Senato da quasi un anno.
Venerdì 5 ottobre 2012 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la Sala Congressi CTO - Largo Palagi – Careggi a Careggi si terrà il Convegno Spiritualità nella sofferenza un confronto tra religioni e culture, organizzato dal Gruppo GR.E.CA.LE. - GR.uppo E.tica CA.reggi per la LE.niterapia.
Nella regione Liguria, la cannabis entra a far parte a pieno titolo nella lotta al dolore. E non solo in ospedale, ma anche nelle case dei malati liguri. I medici di medicina generale potranno infatti prescrivere farmaci a base di cannabis ai malati per i quali medici specialisti (oncologi, anestesisti, medici rianimatori, neurologi e medici in attività di centri e servizi di cure palliative) ne hanno previsto l' utilizzo al momento delle dimissioni.
La legalizzazione dell’eutanasia non rappresenta un incentivo all’impiego di questa pratica. Almeno questo è ciò è avvenuto in Olanda, il primo Paese al mondo ad aver inserito esplicitamente nel proprio ordinamento la possibilità della morte assistita nel 2002. Fino ad allora e dagli anni Settanta la pratica era stata tollerata, anche senza un quadro legislativo di riferimento.