LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Master di II livello “Filosofia della medicina. Epistemologia, logica, etica, diritto”

Il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze ha indetto il bando per il Master di II livello in “Filosofia della medicina. Epistemologia, logica, etica, diritto” per l'a.a. 2013.

Intervista a Mariella Orsi e Arianna Cozzolino

Si è appena concluso il XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative, che si è svolto a Torino presso il Centro Congressi Lingotto dal 9 al 12 ottobre a Torino. Visto l’'importanza e il dibattito sempre crescente in questo ambito a livello nazionale, Claudio Coppini e Roberto Vacca ne parlano a Radio Voce della Speranza, in collegamento telefonico da Torino, con Mariella Orsi, sociologa e vicepresidente dell’'Associazione GR.E.CA.LE. (GR.uppo E.tica CA.reggi per la LE.niterapia) e con Arianna Cozzolino, medico palliativista che da più di venti anni si dedica all'’assistenza delle persone malate nella fase terminale della vita.

La morte dolce di mio suocero il modo migliore per dire addio

Sulle pagine del New York Times Bill Keller, columnist della nota testata, racconta gli ultimi giorni di vita di suo suocero, ricoverato in una struttura che aderisce al Liverpool Care Pathway for the Dying Patient, un percorso di assistenza concepito negli anni Novanta a Liverpool in un istituto di cura per tumori come alternativa più umana all'accanimento terapeutico praticato su pazienti ormai prossimi alla morte. Non eutanasia, ma rispetto per il malato, cure soft contro l'accanimento terapeutico.

L’incontro che cura

Dalla pubblicazione dell'Associazione "Mosaico" per i 20 anni della Casa Alloggio " Villa del pino" proponiamo di seguito L’incontro che cura di Emilio Baccarini.

Glossario di Bioetica

Proponiamo in questo periodo di grande confusione, soprattutto legata al significato delle parole, il glossario redatto nel Gruppo di Pontignano della Commissione Regionale di Bioetica, al fine di poter aiutare a comprendere meglio determinate tematiche ed argomenti.

Riparte al Senato l'iter per il testamento biologico

Riprenderà in commissione Sanità al Senato l’esame del disegno di legge sul testamento biologico. La commissione, in seduta plenaria, ha espresso voto favorevole (14 sì e 10 no) alla ripresa dei lavori. L’iter verrà definito dall’ufficio di presidenza martedì prossimo.

Seminario sul sostegno alle persone che subiscono un lutto

Si ricorda nelle giornate del 22 e 23 settembre prossimi che La Fondazione FILE organizza in collaborazione con il Gruppo Eventi di Roma un seminario di approfondimento sul sostegno alle persone che subiscono un lutto, che avrà luogo nella sede di FILE.

Le scelte di C. M. Martini, Cardinale

Può illuminare la mente di ambienti politici e religiosi la lettera della nipote, avvocato, del Cardinal Martini, riguardante le scelte concordate sull'autodeterminazione, pubblicata su Il Corriere della Sera il giorno successivo i funerali?

Convegno Spiritualità nella sofferenza un confronto tra religioni e culture

Il 5 ottobre per motivi burocratici amministrativi la sede del seminario prevista inizialmente, la Sala Congressi del CTO in Largo Palagi a Careggi, è stata spostata presso l'Aula Piccola del Cubo in viale Pieraccini 6.

L’insegnamento del Cardinale Martini. Messaggio di un credente rispettoso del mondo laico

Proponiamo di seguito la riflessione del dott. Andrea Lopes Pegna, Primario pneumologo, Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi di Firenze, pubblicato oggi su Salute Internazionale, riguardante l'isegnamento del Cardinale Martini, credente rispettoso del mondo laico.

Il quadro epidemiologico toscanoPère Lachaise 24Ars MoriendiAustralia Occidentale - Karrakatta CemeteryMessa dei MortiCompiantoCappella per la messaViale
Condividi contenuti