LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

La bioetica e lo sviluppo delle scienze neuro-cognitive

Segnaliamo l'articolo di Marco Macellari, pubblicato su noidonne.org e relativo al tema della bioetica e lo sviluppo delle scienze neuro-cognitive, dove l'ascesa del potere della scienza ha creato nuove condizioni bio-mediche con risvolti morali un tempo inesistenti.

Hei… ti ricordi di noi?

Riportiamo di seguito il contributo di Giuseppe Mori, case manager lesioni cutanee GTNA (gestione territoriale non autosufficienza) azienda USL di Piacenza dip. Cure Primarie.

La rivoluzione del paziente e del cittadino

Segnaliamo l'articolo di Sandra Vernero uscito su Salute Internazionale. In questo articolo si sottolinea come l’unica possibilità di migliorare l’assistenza sanitaria è rappresentata da una partnership tra clinici e pazienti, perché questi ultimi, meglio dei clinici, comprendono la realtà delle loro condizioni, l’impatto che la malattia e il suo trattamento hanno sulla loro vita e come i servizi potrebbero essere meglio progettati per aiutarli.

Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani

E' stato indetto il “Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani” promosso e organizzato dalla Associazione Onlus “Un Tempio per la Pace” in collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia di Firenze e il Comune di Firenze.

Il Premio, giunto alla sua ottava edizione, è dedicato a Tiziano Terzani come omaggio ad un grande testimone dell’incontro fra culture diverse, una voce fondamentale del nostro tempo sul cammino di pace.

Il Premio si articola in tre sezioni: due dedicate alla scrittura per la pace e una per le azioni di pace.

Nino Migliori - Il giardino degli angeli

Sabato 1 giugno 2013 al Museo civico del Risorgimento di Piazza Carducci 5, alla presenza dell'autore, è stata inaugurata la mostra di Nino MiglioriIl giardino degli angeli” che resterà aperta fino al 14 luglio. La mostra espone 15 fotografie realizzate dal celebre fotografo Nino Migliori all'interno del settore della Certosa di Bologna riservato alle inumazioni dei bambini, proponendo una lettura visionaria e allo stesso tempo gioiosa, nella quale i cromatismi dei giocattoli, degli oggetti cari che hanno accompagnato la breve vita dei bimbi, vengono modificati per creare una realtà immaginifica.

Questione di vita e di morte

Segnaliamo l'uscita, giovedì 16 maggio, del nuovo numero di MicroMega, un numero doppio, che presenta un volume dedicato interamente al tema dell'eutanasia e intitolato “Questione di vita e di morte” .

Disabilità: un mondo vasto e ancora non del tutto conosciuto

Riportiamo di seguito una riflessione di Flavio Gheri e Lara Panieri, rispettivamente Infermiere ed Educatrice della R.S.D “La Ginestra”.

Presentazione della guida ai diritti del malato oncologico

Domenica 19 maggio 2013 alle 15,30 a Maresca sulle colline pistoiesi, vicino all'Orsigna, residenza ultima di Tiziano
Terzani, l' AIL - associazione italiana contro i linfomi, leucemie e mielomi di Pistoia, Ludovico Guarnieri presenterà la guida ai diritti del malato oncologico redatta dalla dottoressa Cristina Venturi. Un utile manuale per usufruire di quegli aiuti che lo stato e la regione di appartenenza riservano a chi è messo in difficoltà da una malattia che comporta cure

Uno studio sui malati di cancro che muoiono nei reparti di medicina

Segnaliamo l'articolo "The Liverpool Care Pathway for cancer patients dying in hospital medical wards: A before–after cluster phase II trial of outcomes reported by family members" pubblicato su Palliative Medicine e relativo allo studio fatto sui malati di cancro che muoino nei reparti di medicina.

La stanza del silenzio

Segnaliamo di seguito l'articolo del sito Förderkreis Raum der Stille in cui si parla della creazione al centro di Berlino di una stanza del silenzio interconfessionale. Riportiamo di seguito l'articolo.

Necropoli Anghelu RujuOrologioTokio - CimiteroOrologioA MozartTomba ParacelsoCimiteroDisperazione
Condividi contenuti