LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Codice Etico del Volontario in Cure Palliative

L'11 novembre, in cui si ricorda San Martino, nella giornata dedicata al Volontariato nelle Cure Palliative, nella Cattedrale di Lucca è stato consegnato al Vescovo una parte del Mantello tessuto dalle volontarie delle Associazioni della Federazione Nazionale di Cure Palliative, ed è stato ufficializzato il Codice Etico del Volontario in Cure Palliative.

Voci... - 5° Convegno Spazio Etico

Sabato 23 ottobre 2021 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso l'Hotel da Vinci a Sovigliana in Viale Togliatti n. 157 si terrà il quinto Convegno dello Spazio Etico dal titolo “Voci...”.

L’impatto della pandemia di Covid-19 sugli stili di invecchiamento degli anziani in Italia

Il 14 Settembre 2021 dallde ore 15 alle ore 18,30 si terrà il seminario di presentazione del Progetto del Centro
Interuniversitario di Ricerca sull’Invecchiamento Sano e Attivo (C.R.I.S.A.) dal titolo "L’impatto della pandemia di Covid-19 sugli stili di invecchiamento degli anziani in Italia".

Istruzioni per l'uso sulle DAT

La Regione Toscana,che per prima in Italia,ha abilitato le ASL e le AOU,a raccogliere le DAT redatte dai cittadini e ad immetterle nella Banca Nazionale delle DAT, presso il Ministero della Salute, ha pubblicato anche un libretto "Leggo facile" e una locandina da affiggere negli ambulatori per favorire la conoscenza delle DAT e facilitarne la compilazione.

Approvato testo base sul "Fine vita"

Agli inizi del mese di luglio è stato redatto il testo base sul "Fine vita". L'iniziativa legislativa ha preso forma a seguito dell'ordinanza della Corte Costituzionale del 24 ottobre 2018 che ha dato un anno di tempo al Parlamento per ogni opportuna riflessione ed iniziativa sulla materia dell'aiuto al suicidio.

Open Day Testamento Biologico

Lunedì 12 Luglio, presso la sede di FILE a Firenze in Via San Niccolò 1, avrà luogo il primo Open Day sul Testamento Biologico, dove i cittadini potranno rivolgersi per avere informazioni ed orientamento sul percorso D.A.T. (disposizioni anticipate di trattamento), per esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.

Legge n. 219/2017: raccolta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) presso le strutture del servizio sanitario regionale

In data 14 giugno la Giunta Regionale della Toscana ha deliberato a seguito della legge n. 219/2017 la raccolta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) presso le strutture del servizio sanitario regionale.

Strumenti operativi e riflessioni etiche per la gestione del fine vita alla luce della Legge 219/2017

La Commissione Regionale di Bioetica organizza il corso dal titolo: "Strumenti operativi e riflessioni etiche per la gestione del fine vita alla luce della Legge 219/2017", che si terrà il giorno Venerdì 28 Maggio p.v., dalle ore 14:30 alle ore 17:30, in modalità webinar sulla piattaforma "GoToWebinar".

Webinar “Prendersi Cura”

FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia propone un ciclo di 3 webinar, dal titolo “Prendersi Cura attraverso l’Ascolto”, “Prendersi Cura attraverso l’Accoglienza”, “Prendersi Cura attraverso l’Accompagnamento” che saranno trasmessi in diretta streaming rispettivamente il 13 Aprile, l’11 Maggio e l’8 Giugno, sempre alle ore 17:30.

Un libro per ricordare Andrea Lopes Pegna

La moglie e la figlia, insieme con Mariella, Gianluca ed Emilia hanno raccolto i suoi articoli pubblicati su Laborcare per poter rileggere con calma i suoi contributi basati sulla sua competenza professionale e sulle sue riflessioni etiche.

Per maggiori informazioni:
mariella.orsi@gmail.com

Per poter leggere gli articoli clicca qui

Particolare criptaIl Cardinale e il VescovoBudapest - Cimitero di KerepesiTomba Museo Archeologico di CalatiaTavola rotonda: "Come si muore in Toscana"San Pietroburgo - Cimitero di VolkovoEpitaffio ParacelsoCripta dei teschi
Condividi contenuti