Il 7 dicembre 2016 la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha adottato all'unanimità il testo del disegno di legge sulle Disposizioni Anticipate, unificando così le 15 proposte di legge sul testamento biologico presentate.
E' iniziata a marzo la discussione nella Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati delle proposte di legge n. 1432 Murer, n. 1142 Mantero, n. 1298 Locatelli, n. 2229 Roccella, n. 2264 Nicchi, n. 2996 Binetti, n. 3391 Carloni, n. 3561 Miotto, n. 3596 Calabrò, n. 3586 Fucci, n. 3599 Brignone, n. 3584 Nizzi e n. 3630 Iori recanti “Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari" i cui testi sono consultabili al seguente link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=1&leg=17&idDocumento=1432&sede=&tipo.
Segnaliamo l'articolo di Giovanni Rodriquez, pubblicato nei giorni scorsi sulle pagine di Quotidiano Sanità, riguardante l'avvio dell'esame congiunto, in commissione Giustizia ed Affari Sociali, delle proposte di legge recanti norme in materia di eutanasia.
La III sezione della Corte di Cassazione con sentenza n. 16993/2015 del 20 agosto, ribaltando la decisione della Corte d’Appello di Palermo, ha accolto il ricorso dei famigliari della donna morta per tumore all’utero diagnosticato con ritardo.
Ieri è stato presentato al Senato un documento redatto dal Cortile dei Gentili (coordinato dal cardinale Ravasi) e dalla SIAARTI relativo ai doveri della medicina e ai diritti del paziente.
Il 5 maggio il Ministero della Salute ha pubblicato il Rapporto 2015 sullo stato di attuazione della Legge n. 38 del 15 marzo 2010, riguardante le disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
Con 436 voti favorevoli, 34 contrari e 83 astensioni, la Francia ha approvato il testo di legge sulla ‘sedazione profonda e continua’ fino alla morte per i malati terminali e ha reso, allo stesso tempo, vincolanti le ‘dichiarazioni anticipate’ dei pazienti.
In risposta all'urgente bisogno di Cure Palliative in Europa sono state tracciate, basandosi su prove concrete, le raccomandazioni per il 2014 sia per il legilatori che per i responsabili delle decisioni.
Segnaliamo l'uscita della Normativa Cannabinoidi in Toscana, DR n. 988 del 10 nov 2014, ”Indirizzi procedurali ed organizzativi per l’attuazione della Legge Regionale n. 18, 8 maggio 2012” che è riassuntiva delle precedenti delibere già pubblicate e precisa anche il ruolo del MMG.
I malati italiani, affetti da malattie neuro degenerative che necessitano di una terapia del dolore, potranno aver accesso a farmaci a base di cannabis terapeutica a prezzi decisamente inferiori entro il 2015. Questo è il risultato della firma di un accordo di collaborazione tra i ministri della Salute e della Difesa, Beatrice Lorenzin e Roberta Pinotti, per l'avvio del progetto pilota che consentirà la produzione di cannabis terapeutica presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.