LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova: ecco gli abstract

Segnaliamo che sul sito della Società Medica di Santa Maria Nuova, www.societamedicadisantamarianuova.it, sarà possibile trovare gli abstract ed i poster delle giornate di studio tenutesi il 25 e il 26 ottobre 2013 presso l'Ospedale di Santa Maria Nuova dedicate alla “La Vita oltre la Malattia”.

A nome tuo torna a Milano

Dopo il successo della passata stagione dall'11 al 13 gennaio torna al Teatro PimOff A nome tuo, la storia di Miele, una ragazza come tante che ha deciso di aiutare a morire le persone che lo desiderano. Uno spettacolo forte e toccante su un tema delicato, quello del fine vita. Protagonisti Cinzia Spanò e Ruggero Dondi.

Per accompagnare chi è alla fine della vita. Corso per volontari

FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, propone l'11° Corso per volontari in Leniterapia, un percorso di formazione, sensibilizzazione e informazione sulle cure palliative (alias Leniterapia), valorizzando l’esperienza maturata in anni di attività in questo campo. La formazione di base per i nuovi volontari è strutturata attraverso un corso di dieci incontri della durata di due ore ciascuno e comincerà il 10 febbraio per terminare il 14 aprile.

Il Tumore non è un nemico imbattibile: una riflessione

A seguito della presentazione del libro Il Tumore non è un nemico imbattibile di Gianni Bonadonna tenutasi giovedì 12 dicembre 2013 presso l'Anfiteatro Pacini dell'Istituto di Anatomia Umana a Firenze riportiamo di seguito la riflessione del prof. Andrea Lopes Pegna a riguardo.

Prossimamente LJ 7

Augurandovi un Buon 2014 la redazione di Laborcare vi comunica che prossimamente sarà disponibile il nuovo numero di Laborcare Journal: "Riflettiamo sulla finitezza".

Bambini e adolescenti a confronto con la perdita: pensieri, parole, immagini, emozioni...

La Fondazione FILE organizza un ciclo di incontri con la Città di Firenze dedicati alle tematiche del sostegno al lutto per le famiglie con minori, dal titolo "Bambini e adolescenti a confronto con la perdita: pensieri, parole, immagini, emozioni...".

XX Congresso Nazionale SICP

Segnaliamo l'uscita degli abstract del XX Congresso Nazionale SICP tenutosi a Bologna dal 27 al 30 settembre presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi.

Let There Be Love

A Milano, dal 17 al 22 dicembre, presso il Teatro della Cooperativa sarà in scena lo spettacolo teatrale Let There Be Love dell'autore anglocaraibico Kwame Kwei Armah. Un mix dolce-amaro, una storia raccontata con la giusta miscela di ironia e leggerezza che passa in rassegna temi tra cui l'eutanasia, l'integrazione razziale e il bisogno d'affermazione di un’identità individuale.

Com'è difficile guardare negli occhi il cancro

Segnaliamo la risposta degna di nota, di qualche mese, di Umberto Galimberti nella sua rubrica su La Repubblica "Lettere a Umberto Galimberti".

Il finire nel mondo del web

Segnaliamo alcuni articoli usciti a novembre e dicembre riguardanti il mondo del web e il fine vita.

VialeArs MoriendiPesteL'ImperatoreOssotecaIl Cardinale e il VescovoTavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"Medicina
Condividi contenuti