Elenco tesi, Antropologia, Filosofia, Infermieristica, Medicina, Psicologia, Sociologia, Elenco volumi, Fine Vita, Storie di vita, Bioetica

Vicino alla morte. Guida al lavoro sociale con i morenti e i familiari in lutto

Autore libro: 
Smith Carole
Anno libro: 
1990
Casa Editrice: 
Centro Studi Erickson

Chi ha potere sul mio corpo? Nuovi rapporti tra medico e paziente

Autore libro: 
Spinsanti Sandro
Anno libro: 
1999
Casa Editrice: 
Paoline Editoriale Libri

Stiamo assistendo a una svolta drammatica nel rapporto tra medico e cittadino malato, che tradizionalmente richiedeva scienza e coscienza da parte del medico, fiducia e docilità da parte del malato. Oggi questo modello è messo in discussione da una cultura che ha cambiato i presupposti di fondo. Il paziente non è più un "povero cristo" da trattare benevolmente.

Scelte etiche ed eutanasia

Autore libro: 
Spinsanti Sandro, Petrelli Francesca
Anno libro: 
2003
Casa Editrice: 
Paoline Editoriale Libri

Il libro affronta le domande inquietanti e ineludibili che la malattia terminale e la morte in ambito medico pone: chi deve decidere?; su che cosa fondare un giudizio etico?; ci sono criteri per distinguere le decisioni moralmente accettabili da quelle che non lo sono?; quali le norme che devono guidare i comportamenti?; quale guida può offrire la spiritualità? E, prima di tutto, l'etichetta eutanasia può abbracciare situazioni diverse tra loro senza correre il rischio dell'ambiguità?

Il racconto della vita. Psicanalisi e autobiografia

Autore libro: 
Starace Giovanni
Anno libro: 
2004
Casa Editrice: 
Bollati Boringhieri

Raccontare la propria vita significa recuperare e dare senso a una materia debole fatta di cose enigmatiche; vuol dire entrare in quell'ambiguità fondamentale che è l'esistenza di tutti. L'intento del libro è quello di mettere in luce i meccanismi psicologici che contribuiscono alla formazione del "pensiero autobiografico". Partendo dalle narrazioni cliniche si realizza un andirivieni tra le comunicazioni in seduta e i lavori autobiografici veri e propri, tra i contenuti delle ricostruzioni della storia personale e gli stili narrativi adoperati.

Il libro di Alice

Autore libro: 
Sturiale Alice
Anno libro: 
1996
Casa Editrice: 
Polistampa Firenze

Alice Sturiale ha vissuto solo 12 anni. Era affetta da una malattia congenita che le impediva di camminare, ma non di vivere con gioia e intensità. Nella sua vita si è sempre divertita a scrivere. Questo libro raccoglie le sue poesie, i suoi pensieri, storie vere e fantastiche. È un regalo di Alice a tutti coloro che l'hanno amata.

The courage to grieve. Creative living, recovery & growt through grief

Autore libro: 
Tatelbaum Judy
Anno libro: 
1980
Casa Editrice: 
Harper Perenial

Il mio papà

Autore libro: 
Tellegen Toon
Anno libro: 
2001
Casa Editrice: 
Feltrinelli

Il papa del protagonista e bello, forte, coraggioso e perfino un po' magico. Una storia surreale, ricca di poesia, che ritrae l'immaginario dei bambini.

La fine è il mio inizio

Autore libro: 
Terzani Tiziano
Anno libro: 
2006
Casa Editrice: 
Longanesi

Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità. E cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che è stato, delinea un affresco delle grandi passioni del proprio tempo.

Anam, il senza nome

Autore libro: 
Terzani Tiziano
Anno libro: 
2004
Casa Editrice: 
Longanesi

La morte di Ivan Il'ic

Autore libro: 
Tolstoj Lev
Anno libro: 
1992
Casa Editrice: 
Rizzoli

Ivan Il'ic ha una vita soddisfacente, una buona carriera, una vita familiare e sociale apparentemente appagante. Nel nuovo appartamento di Pietroburgo, città in cui si è trasferito dopo una promozione, cade da uno sgabello, sistemando una tenda, e prende un colpo al fianco. Il dolore provocato dalla caduta diventa, nei giorni, sempre più forte e tutte le cure si rivelano inutili. Il pensiero della morte gli fa riconoscere la falsità della sua vita, di chi lo circonda, dei suoi apparenti successi.

La sfilataIl quadro epidemiologico toscanoPère Lachaise 28Ars MoriendiTavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"CimiteroPère Lachaise 24Crocifisso
Condividi contenuti