Argomenti generali

"No al testamento sì alle cure". La comunità si ribella

Attraverso le parole del suo responsabile, Giovanni Paolo Ramonda, la comunità Papa Giovanni XXIII interviene duramente sul tema del testamento biologico, soprattutto a seguito dell'approvazione di questo il 21 gennaio scorso nel comune di Rimini.

Cure palliative: Bassoli (PD), legge necessaria per rispetto dignità

Riportiamo di seguito le parole della Sen. Fiorenza Bassoli (Pd) in merito alla legge sul testamento biologico.

Condannata in Gran Bretagna la madre che aveva praticato l'eutanasia a suo figlio

Sempre in merito al tema dell’eutanasia, in Gran Bretagna, è stata condannata all’ergastolo per omicidio volontario premeditato la madre che aveva ucciso il figlio disabile, praticandogli l’eutanasia.

AVVISO: Seminario di Studi "Alla fine della vita"

Si comunica che la sede del Seminario di Studi "Alla fine della vita" è stata cambiata.
In seminario, a causa dell'elevata richiesta di partecipazione, non si terrà più presso l'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ma presso l'Auditorium il Duomo in via de' Cerretani, 54/r

Riconciliarsi con la morte: cambio di cambio di sede dell'evento

Si comunica che la sede dell'evento, Riconciliarsi con la morte, e il suo successivo dibattito, Il medico di fronte alla morte, ha subito un cambiamento, infatti questo non si terrà più ad Alba ma a Bra, presso l'Auditorium della Cassa di Risparmio di Bra.

I tre ragazzi

Riportiamo di seguito il racconto, I tre ragazzi di Herbert Asch, postato il 25 aprile 2009 sul sito internet www.nottidiguardia.it
Pubblichiamo questo racconto come possibile spunto di riflessione sul modo di rapportarsi alla morte durante lo svolgimento del proprio lavoro.

Orvieto: no al testamento biologico e al registro delle dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari

Martedì 15 dicembre 2009 il Consiglio Comunale della città di Orvieto ha respinto, dopo un'ampia discussione, le due mozioni presentate dai rappresentanti del consiglio che hanno proposto l'istituzione sia del testamento biologico che quella di un registro telematico delle dichiarazioni anticipate di trattamenti sanitari.

Anche Alba adotterà un registro sul testamento biologico

Nella serata di giovedì 26 novembre 2009 il Consiglio Comunale di Alba ha approvato con 12 voti favorevoli ed 8 astenuti, la mozione sul Testamento Biologico che ha visto come primo firmatario Pierangelo Bonardi insieme a Roberto Giachino, Claudio Tibaldi, Marta Giovannini, Elena Di Liddo.

Incontro con il Sen. Ignazio Marino a Firenze

Nella giornata del 4 dicembre dopo aver presentato nel pomeriggio il suo libro "Nelle Tue Mani" nell'Aula Grande Cubo di Careggi, il sen. Ignazio Marino parteciperà all'incontro-dibattito "Democrazia e Laicità: autodeterminazione e trattamenti sanitari" organizzato dall'Associazione Liberididecidere.

Testamento biologico: Bagnasco contro Vincenzi

L’istituzione di registri comunali per il testamento biologico è una «forma di pressione»: lo ha affermato l’arcivescovo di Genova e presidente della Cei, Angelo Bagnasco al termine dell’incontro dal titolo «Etica laica, etica religiosa», che si è svolto mercoledì sera nella cattedrale di San Lorenzo di Genova.

Treviri - Vecchio Cimitero EbraicoPère Lachaise 11CimiteroCimiteroBosnia - Cimitero mistoArs MoriendiL'Imperatore e il ReSăpânţa - Cimitirul Vessel (Cimitero Gioioso) di
Condividi contenuti