Tutti i medici della Toscana potranno prescrivere medicinali a base di cannabis e le farmacie ospedaliere attiveranno le procedure d'acquisto. Lo ha annunciato il governatore della Toscana, Enrico Rossi, tramite il suo profilo Facebook.
“Diciassette persone (25 professioni sanitarie accreditate), una Residenza, quattro giorni e tre notti tra laboratori, uno spettacolo e un concerto. Un viaggio dentro l’assistenza, il teatro, l’arte, la filosofia, la cultura e l’infermieristica teatrale. L’Arte individuale di Comunicare, di Curare e del Prendersi Cura.”
Lunedì 6 ottobre 2014 alle ore 17.00 presso la Biblioteca delle Oblate in Via dell'Oriuolo 26 a Firenze si terrà, con il supporto dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, la presentazione del libro "Si può", un racconto dedicato a tutti i bambini che hanno perso una persona cara.
I malati italiani, affetti da malattie neuro degenerative che necessitano di una terapia del dolore, potranno aver accesso a farmaci a base di cannabis terapeutica a prezzi decisamente inferiori entro il 2015. Questo è il risultato della firma di un accordo di collaborazione tra i ministri della Salute e della Difesa, Beatrice Lorenzin e Roberta Pinotti, per l'avvio del progetto pilota che consentirà la produzione di cannabis terapeutica presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
Segnaliamo l'uscita dell'articolo del dott. Andrea Lopes Pegna pubblicato su Salute Internazionale nei giorni scorsi. Nell'articolo viene affrontato il caso del cancro al polmone, che spesso, in campo oncologico, quando la malattia non risente più delle “cure”, fa conseguire una sorta di abbandono del paziente, mentre la “cura” dell’ammalato deve necessariamente proseguire in tutte le fasi della malattia senza abbandono, fino alla fase terminale se questo sarà il suo esito.
Nei giorni scorsi è stata dichiarata illegittima la decisione della Regione che bloccò la sentenza del Tar che autorizzava
la sospensione del trattamento terapeutico per Eluana Englaro. Ecco, in sintesi, il contenuto della sentenza del Consiglio di Stato n. 04460 che ha respinto l'appello della Regione contro la sentenza del Tar lombardo n. 314 del 2009.
Segnaliamo l'articolo de La Repubblica che presenta il libro appena uscito in Germania: Gluecklich sterben? (" Morire felici?"), dove uno dei massimi teologi cattolici del nostro tempo, Hans Küng, grande ribelle (ma esegeta di Papa Francesco) affronta il tema dell'autodeterminazione.
Ricordiamo che mercoledì 10 e giovedì 11 settembre 2014 dalle ere 9.00 alle ore 18.00 presso la sede di FILE in Via San Niccolò, 1 a Firenze si terrà il seminario "Di fronte alla perdita di un genitore: come aiutare studenti e famiglie."
Riportiamo di seguito una riflessione dell prof. Andrea Lopes Pegna, che ci fa riflettere su ciò che spesso viene negato e sottratto ai malati sotto l'egida del "fin di bene".
Diminuiscono in Italia i decessi di pazienti con una patologia neoplastica avvenuti in un reparto ospedaliero per acuti. E' questo quanto emerge dal rapporto che il Ministero della Salute ha presentato al Parlamento. Nel triennio 2011/2013 la spesa relativa ai farmaci analgesici oppiodi mostra un incremento medio pari al 50%. I valori più elevati si registrano in Campania, Lazio e Puglia.