Segnaliamo l'intervento di Papa Francesco in merito all'assemblea generale sul tema L'abbandono è la malattia più grave dell'anziano.
Nell’incontro organizzato da FILE dal titolo “Il tempo della relazione come lenimento della sofferenza nella malattia e nel lutto”, il Dr. Luciano Orsi, medico palliativista, direttore dell’UCP dell’Azienda Ospedaliera di Mantova, ha riflettuto a lungo sul significato che assume il tempo, inteso come Kairos ,nel rapporto equipe sanitaria-persona malata.
Dal 26 Marzo al 16 Giugno 2015 si svolgerà, presso l’Agenzia per la Formazione in Via G. Oberdan 13 a Sovigliana, Vinci, un ciclo di incontri dal titolo Prendersi cura di curati e curanti: prospettive e strategie in una realtà sanitaria in continuo cambiamento. Scopo di questi appuntamenti sarà quello di promuovere riflessioni sul significato di cura oggi. Saper ascoltare e accogliere le reazioni emotive di curati e curanti (rabbia, paura, negazione, accettazione etc.) ha, sicuramente, una ricaduta positiva sulla qualità della relazione nel processo di cura.
Dall'11 marzo al 14 aprile, si svolgeranno alle ore 21.30, presso lo Spazio AUT in via del Filippino 16-24 a Prato (vicolo fra via Magnolfi e via del Serraglio) degli incontri, con cadenza settimanale, dal titolo Scegliere Salute. Conoscere per decidere e tutelare i propri diritti in ambito sanitario. Questi appuntamenti avranno come filo conduttore l'empowerment dei cittadini e si dipaneranno sui temi dell'informazione e scelta consapevole in ambito sanitario e della tutela dei diritti del paziente.
"La Carta degli Operatori sanitari sottolinea che c'è radicale differenza tra 'dare la morte' e 'consentire il morire': il primo è atto soppressivo della vita, il secondo accetta la vita fino alla morte". Ecco come commenta il presidente nazionale dell'Associazione medici cattolici italiani commenta l'intervista dell'infermiere del Careggi a Repubblica.
Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC risponde su quotidianosanità.it all'articolo Matteo Pucciarelli “Io, infermiere vi racconto l’eutanasia silenziosa nei nostri ospedali” pubblicato su Repubblica.it
Segnaliamo l'articolo di Umberto Veronesi, Una battaglia di civiltà da vincere uscito su La Repubblica del 27 febbraio 2015.
Segnaliamo l'uscita dell'ebook Tanto ormai… . La storia dell'ultimo periodo di vita della scrittrice Chiara Palazzolo, morta il 6 agosto 2012 in un ospedale di Roma per un tumore al fegato, dopo un ricovero di due settimane.
Segnaliamo l'articolo di Matteo Pucciarelli “Io, infermiere vi racconto l’eutanasia silenziosa nei nostri ospedali” pubblicato su Repubblica.it.
Segnaliamo l'articolo di Luciana Coèn, Cancro pubblico, pubblicato sulle pagine del blog Paroleinattese.