Su Il Corriere della Sera.it di oggi Alessandra Arachi ripercorre la storia di Anna, che un mese fa è morta in un ospedale olandese, come la donna aveva chiesto e scritto sul suo testamento biologico.
Clicca qui per leggere l'articolo.
Arezzo è tra i Comuni in cui la Giunta ha approvato la delibera che istituisce il registro dei testamenti biologici.
Dalla prossima settimana i cittadini di Cattolica potranno depositare la propria dichiarazione di testamento biologico nell'apposito Registro istituito presso il Comune.
Dal 9 ottobre 2010 i cittadini reggiani che desiderano esprimere le loro ultime volontà rispetto all'accettazione o rifiuto di trattamenti sanitari hanno la possibilità di registrare ufficialmente il loro volere.
In Sardegna una tre giorni di incontri sul tema della "assenza di coscienza" e di tutte le sue implicazioni.
Clicca qui per leggere l'articolo di la Repubblica.it del 4 ottobre 2010.
Riprende oggi, 21 settembre 2010, dopo una lunga battuta d'arresto l'iter della proposta di legge n. 2350 in materia di alleanza terapeutica, consenso informato e dichiarazioni anticipate di trattamento.
Il comune di Colle di Val d'Elsa, nel sienese, ha attivato il registro per la dichiarazione volontaria dell'interruzione di cura.
Il comune di Pistoia ha emanato, il 7 settembre 2010, una nota riguardante le modalità di deposizione delle proprie volontà per il nuovo registro comunale sul testamento biologico.
Durante la presentazione del libro di Nania ''Il testamento biologico. La terza via'', tenutosi a Roma il 2 settembre 2010, sono state rilasciate dichiarazioni in merito al crescente consenso per la "via costituzionale" del testamento biologico.
L'Ordine dei Medici di Udine ha archiviato il procedimento disciplinare nei riguardi di Amato De Monte, responsabile dell'èquipe medica che interruppe l'alimentazione e l'idratazione di Eluana Englaro.