Normative

La dignità della vita ferma in Parlamento

Segnaliamo di seguito l'articolo "La dignità della vita ferma in Parlamento" uscito su le pagine de Repubblica.it e scritto a più mani dai Senatori a vita Elena Cattaneo, Mario Monti, Renzo Piano, Carlo Rubbia che affronta il tema che del disegno di legge sul 'testamento biologico', il quale è da oltre cinque mesi impantanato al Senato, tra ostruzioni e discussioni nonostante faccia parte del corpus dei diritti civili minimi del cittadino.

Per il biotestamento ancora attesa anche se presente il via della Commissione

Nel pomeriggio di mercoledì 27 settembre è arrivato il parere della Commissione degli Affari Costituzionali del Senato che dà il via libera la disegno di legge ma con due modifiche sostanziali: la sostituzione del termine "disposizioni" anticipate di trattamento con "dichiarazioni" anticipate di trattamento, al fine di valorizzare la relazione di cura e di fiducia tra il medico e il paziente; e l'introduzione di una verifica periodica dell'attualità delle dichiarazioni rese.

DAT: i lavori in Commissione Sanità rinviati a settembre. Il futuro del provvedimento resta in bilico

Nei giorni scorsi Giovanni Rodriquez sulle pagine di Quotidiano e Sanità denuncia il rischio che la legge sui DAT, approvata alla Camera con tanta fatica, possa saltare.

Migliorare l'assistenza nell'ultima fase di vita per garantire più dignità. Intesa Regione-File.

L'assessore al diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, nei giorni scorsi ha confermato l'intesa con FILE, riconoscendo il contributo dato dalla Fondazione, che ha appena festeggiato i suoi primi 15 anni di attività e che è da sempre impegnata in prima linea per la diffusione della cultura delle cure palliative e l'assistenza alla persona nel difficile percorso della malattia e del fine vita.

Fine vita in Italia, fra nuove normative e dubbi

Segnaliamo l'articolo "Fine vita in Italia, fra nuove normative e dubbi pubblicato sulla rivista dell'Ipasvi di Firenze, dove Enrico Dolabelli intervista Mariella Orsi, coordinatrice del comitato scientifico di File e già vicepresidente della Commissione Regionale di Bioetica della Toscana, su questo tema sempre più discusso.

Biotestamento. In commissione al Senato da martedì 2 maggio

In commissione Igiene al Senato debutta il biotestamento appena approvato dalla Camera: relatrice la presidente Emilia Grazia De Biasi.

Diritti alla fine della vita

Luciano Orsi, medico dell’Azienda ospedaliera di Mantova e vicepresidente della Società italiana cure palliative insiema a Carlo Casonato, professore di diritto costituzionale comparato alla facoltà di giurisprudenza all’università di Trento cercano durante la trasmissione radio di Radio3Scienza di far chiarezza sulla proposta di legge sul biotestamento che potrebbe diventare realtà anche in Italia.

La Camera approva il DDL sul biotestamento

Il 20 aprile 2017 alla Camera dei Deputati con 326 voti favorevoli, 37 contrari 37 e 4 astenuti è passato il provvedimento che introduce le Dat (Dichiarazioni anticipate di trattamento) e il diritto dei pazienti di rifiutare le cure. Al Senato, ora, l'ultima parola per l'approvazione della legge.

Ddl sul Consenso informato e le Disposizioni Anticipate di trattamento

Arriverà finalmente per la discussione in Aula alla Camera dei Deputati lunedì 13 marzo, dopo un ulteriore rinvio, il ddl sul Consenso informato e le Disposizioni Anticipate di trattamento. La SICP e SIAARTI per questa occasione hanno formulato un appello.

legge sulle Disposizioni Anticipate: due disegni a confronto

Il 27 febbraio 2017 approderà alla Camera dei Deputati per la discussione il disegno di legge sulle Disposizioni Anticipate. In attesa di vedere cosa succederà pubblichiamo di seguito la bozza del testo in modo da confrontarla con quanto adottato già nel mese di dicembre.

Australia Occidentale - Karrakatta CemeterySarcofago Maria Teresa d'AustriaCorteoTomba Museo Archeologico di CalatiaArs MoriendiOssotecaSan Pietroburgo - Cimitero di VolkovoLapide
Condividi contenuti