Per la 14° Giornata Nazionale del Sollievo, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna propone convegni, consulenze mediche ed esami gratuiti nelle strutture aderenti scelte tra quelle premiate con i Bollini Rosa e registrate nel Network Cardiopain.
Il 5 maggio il Ministero della Salute ha pubblicato il Rapporto 2015 sullo stato di attuazione della Legge n. 38 del 15 marzo 2010, riguardante le disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
Venerdì 29 maggio alle ore 21:15 Luciana Coèn presenterà il libro di Andrea Vaccari "Prima che tramonti il sole" al Circolo Arci R. Andreoni, in Via Antonio D'Orso, 8 a Firenze.
Sabato 6 giugno 2015 alle ore 9.00 presso Villa Pacchiani a Santa Croce sull'Arno (Pi) si terrà il Convegno ad ingresso gratuito "Dare vita agli anni si può".
Fino al 26 aprile sono aperte le iscrizioni per due corsi sulle Cure Palliative all’Università di Firenze. Questi nuovi corsi avranno lo scopo di qualificare con titoli universitari il personale che già opera nelle strutture e nei servizi di cure pallative, in un'ottica di formazione pemanente e di valorizzazione delle competenze.
Sabato 18 aprile 2015 presso l'Auditorium CTO di Firenze in Largo Piero Palagi, 1 si terrà l'incontro "Il futuro dell’Infermieristica in Toscana: 2015 – 2020".
Il 29 maggio prossimo, presso l'Agenzia per la Formazione dell'AUSL11 Empoli, in via Oberdan a Sovigliana di Vinci, si svolgerà il seminario intitolato "La Comunicazione diseguale: gli strumenti utili per superarla" durante il quale verrà approfondito il tema della comunicazione e della narrazione come strumento utile agli operatori sanitari per il "prendersi cura".
Segnaliamo l'articolo di Francesca Lozito pubblicato oggi su healthdesk relativo alla legge 38, che ha sancito il diritto ad essere curati per non soffrire, varata nel 2010 e da cui sono già passati cinque anni.
Con 436 voti favorevoli, 34 contrari e 83 astensioni, la Francia ha approvato il testo di legge sulla ‘sedazione profonda e continua’ fino alla morte per i malati terminali e ha reso, allo stesso tempo, vincolanti le ‘dichiarazioni anticipate’ dei pazienti.
I protagonisti della stesura della legge 38 e della sua applicazione si sono riuniti in un convegno, promosso da Grünenthal Italia, che si è tenuto presso la Biblioteca del Senato della Repubblica.