Il Ministero della Sanità neozelandese, partendo dai fondamenti della cultura maori e cercando di superare le criticità del modello Liverpool Care Pathway, ha promosso e prodotto nel 2015 un documento-guida sull’approccio clinico-assistenziale al malato negli ultimi giorni di vita il Te Ara Whakapiri: Principi e linee guida per gli ultimi giorni di vita.
Pieter Hintjens, sviluppatore di software belga e CEO della società iMatix, ha un tumore in stadio terminale e consapevole di avere poche chance di sopravvivere al colangiocarcinoma che lo ha colpito, il 22 aprile 2016 ha deciso di scrivere un post sul suo blog, hintjens.com, intitolato "A Protocol for Dying", dove dà una serie di consigli a chi si trovi al fianco di un malato nella fase terminale della vita.
E' iniziata a marzo la discussione nella Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati delle proposte di legge n. 1432 Murer, n. 1142 Mantero, n. 1298 Locatelli, n. 2229 Roccella, n. 2264 Nicchi, n. 2996 Binetti, n. 3391 Carloni, n. 3561 Miotto, n. 3596 Calabrò, n. 3586 Fucci, n. 3599 Brignone, n. 3584 Nizzi e n. 3630 Iori recanti “Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari" i cui testi sono consultabili al seguente link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=1&leg=17&idDocumento=1432&sede=&tipo.
Segnaliamo l'articolo uscito ieri sulle pagine di Redattore Sociale che mette in evidenza la creazione, da parte del servizio Hospice della Caritas di Bolzano-Bressanone, della cartella “Da parte mia”, un aiuto rispetto ai 5 ambiti più importanti su cui si devono prendere decisioni o fare scelte in un momento delicato come quello del fine vita.
Segnaliamo l'articolo di Giovanni Rodriquez, pubblicato nei giorni scorsi sulle pagine di Quotidiano Sanità, riguardante l'avvio dell'esame congiunto, in commissione Giustizia ed Affari Sociali, delle proposte di legge recanti norme in materia di eutanasia.
Mercoledì 24 febbraio è stato pubblicato il parere del CNB su "Sedazione palliativa profonda continua nell’imminenza della morte". l parere è stato coordinato e scritto dal Presidente vicario Prof. Lorenzo d’Avack, in risposta ad un quesito dell’on. Paola Binetti.
Ieri sulle pagine del giornale online quotidianosanità.it Mario Melazzini e Luca Pani, rispettivamente Presidente e direttore dell'Aifa, hanno pubblicato un articolo in cui hanno illustrato il modello empirico, creato in Canada, per la valutazione del grado di percezione della dignità nei malati che affrontano il fine-vita. Ed è sulla base di questo modello che è stato sviluppato il Patient Dignity Inventory (PDI), uno strumento di screening delle fonti di disagio che è stato adottato nei modelli di cure palliative in tutto il mondo.
Alla trasmissione radiofonica "Uomini e Profeti" Gian Domenico Borasio, uno dei fondatori del Centro interdisciplinare di medicina palliativa di Monaco di Baviera, parla della morte prendendo spunto dalla domanda contenuta nel Salmo 89: "Quale uomo vive senza vedere la morte?"
Lo scorso 10 gennaio il mondo della musica è stato scosso dalla morte del cantante David Bowie e in tale frangente Mark Taubert, specialista in cure palliative, attraverso il
Aiutare i giovani ad affrontare gli episodi della vita che li portano a contatto con la perdita di persone care. È lo scopo del portale web SOLIMAINSIEME.IT, il primo spazio online in Italia rivolto ai minori che hanno vissuto l’esperienza del lutto e agli adulti che si trovano loro vicini e hanno il compito di sostenerli.