Il volume fornisce gli strumenti per comprendere lo scenario entro cui si sviluppa la sensibilità bioetica e istruire il discorso bioetico in tutta l'estensione delle sue dimensioni: quelle biomediche ed ecologiche come quelle etico-normative e antropologiche.
È importante, per la riflessione bioetica, la costruzione di un quadro concettuale in grado di integrare nell'elaborazione del giudizio principi, valori, esperienza. Obiettivo del libro, costruito attorno ad un'essenziale presentazione dei modelli di argomentazione etica e bioetica, è di offrire strumenti teorici e pratici utili ad una tale integrazione.
Il saggio indaga la terza via in cui possono confluire teorie scientifiche e riflessioni morali riguardanti le possibilità offerte dalla manipolazione genetica.
Su quasi nessun altro problema le opinioni sono divergenti come intorno alle tendenze in atto nell'ambiente e nella ricerca biotecnologica e ai conseguenti riflessi sulla salute umana. Nel Manuale sono sintetizzate per il lettore alcune delle teorie di filosofia della scienza più influenti di questo secolo, in quanto l'immagine che abbiamo della scienza condiziona la nostra disponibilità ad accettarne i prodotti e l'influenza che essa esercita sulla nostra vita quotidiana.
Quella sulla procreazione assistita è una buona legge o una cattiva legge? Perché da più parti è considerata iniqua e sbagliata? Ci sarà davvero un referendum? Una lettura per partecipare, capire, conoscere.
Una ricerca sul senso dell'esistenza, attenta ai significati che vanno acquistando oggi le parole "vita" e "morte". Un modello terapeutico centrato sull'aspetto solidale del dolore. L'obiettivo principale del libro è far vivere un'esperienza emotivamente costruttiva anche nell'ultima fase della vita.