Il 19 giugno scorso, il centro di Medical Humanities della Facoltà di Medicina di Firenze, ha organizzato un incontro con gli autori del libro “Dall’altra parte”:
il chirurgo toracico Francesco Sartori, l’oncologo Gianni Bonadonna e Zaira Margiacchi, psicoterapeuta, vedova del cardiochirurgo Sandro Bartoccioni, purtroppo deceduto nel 2006.
Il connubio tra malattia e narrazione oggi.
Il documentario "Intorno alle ultime cose", a cura di Francesca Catarci, andrà in onda il 12 giugno 2008, alle ore 23:50, su RAITRE, nello spazio dedicato ai documentari: Doc 3.
Tesi di Costantino Lala laureato in Infermieristica (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze, nell'a.a. 2006/2007)
Spesso ci si chiede come da un libro possa nascere un'opera tetrale, soprattutto quando il testo preso in considerazione riguarda argomenti tanto delicati e complessi, che risultano essere alquanto difficili da poter portare sulle scene.
A questo interrogativo, prova a rispondere Mario Maranzana, il quale ha tentato e ha compiuto l'impresa, trasformando il libro di Tiziano Terzani, "La fine è il mio inizio", in un'opera teatrale.
Argomenti generali Giovedì 7 e venerdì 8 febbraio presso il teatro Puccini di Firenze, alle ore 21.00, andrà in scena lo spettacolo "La fine è il mio inizio".
L'INDISSOLUBILE LEGAME TRA CINEMA E MORTE
Il corpo umano risulta essere il filtro tra mondi e culture diverse, interessante è considerare alcuni aspetti di questo all'interno del contesto di malattia e cura.
Antropologia Breve escursus storiografico sulla nascita delle Confraternite della Misericordia e il loro operato di assistenza ai morenti nel periodo storico che intercorre tra Medioevo ed Età Moderna.
Il 19 dicembre 2008 si è tenuto presso l’auditorium dell’ente C.R. Firenze un convegno dedicato a “Medicina Intensiva e Medicina Palliativa” a cura della S.E.A., Società Ex Allievi della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università di Firenze, con la partecipazione di Rianimatori, Palliativisti, Bioeticisti.