Nel numero di marzo del British Medical Journal è stato pubblicato un articolo relativo alla "sedazione profonda e continua nei pazienti in fase terminale" a firma di Judith Rietjens e collaboratori.
Per riferimenti BMJ 2008; 336; 810-813
Da alcuni anni in Olanda, infatti, è aperto il dibattito su come vada considerata la sedazione alla fine della vita, se vada cioè assoggettata o meno alle regole procedurali in uso per l’eutanasia.
Sono state anche promulgate delle linee guida nazionali sulla sedazione (ad oggi ancora poco seguite), ed è ormai accettata la tesi che la sedazione non vada regolamentata come l’eutanasia, ma considerata una normale opzione medica da adeguare a criteri di buona pratica come tutte le pratiche mediche di maggior rilievo.
Mentre procedeva la discussione e l’accettazione delle sedazione alla fine della vita come indicato dallo studio del BMJ, il ricorso all’eutanasia in Olanda è diminuito e la pratica della sedazione è aumentata.
E' disponibile un breve abstract dell’articolo che evidenzia i possibili nessi tra le due rilevazioni del 2001 e del 2005.
Pubblicato sul num.7 (19-25/2/2008) de "Il Sole 24 ore Sanità-Toscana" il documento elaborato dal Gruppo di lavoro su "Etica delle cure di fine vita" della Commissione di Bioetica della Regione Toscana al termine del Seminario tenuto nel novembre scorso presso la Certosa di Pontignano dell'Università di Siena.
La Consulta di Bioetica (Associazione onLUS)ha, fin dal 1992, proposto una "Carta di autodeterminazione", definita BIOCARD,che è un utile strumento per favorire la scelta autonoma della persona,sia in ordine alle cure mediche nell'ultima fase della vita-nell'ottica di un'alleanza terapeutica, sia in ordine alle scelte riguardanti l'assistenza spirituale,l' eventuale donazione degli organi, e le modalità del proprio funerale.
Per leggere la BIOCARD: www.consultadibioetica.org
Venerdì 25 gennaio presso il Circolo Vie Nuove, in v.le Giannotti, 13 alle ore 21,15, all'interno del perrcorso Decidere delle proprie cure alla fine della vita, si terrà la presentazione del libro di Adriana Pannittieri,"VITE SOSPESE. Eutanasia un diritto? vivere e morire dopo il caso Welby" di Albertri Editore.
Nel corso della serata interverranno:
- Adrianna Pannittieri, autrice del libro e conduttrice Tg1 Rai;
- l'On. Ignazio Marino, Presidente Commissione Igene e Sanità Senato della Repubblica;
Sabato 9 febbraio 2008, dalle ore 8.30 alle 17.30, si svolgerà presso l'Auditorium Marie Curie di Milano, la III giornata di studio dell'AAMO, Associazione di Auto Mutuo Aiuto Milano Monza Brianza, tale evento avrà lo scopo di proporre un momento di riflessione e studio per comprendere maggiormente se e in che modo la decisione, condivisa o subita, di interrompere le cure influisca sul processo del lutto.
Etica Il 16 Novembre 2007 si è tenuto a Firenze il convegno “Le radici del cambiamento”, organizzato nell’ambito del Progetto Umanizzazione e Accoglienza dell’Azienda sanitaria di Firenze, nel quale si è riflettuto sul tema dell’umanizzazione della relazione medico-paziente, come strumento principale del cambiamento e della riforma del sistema sanitario, a partire dal decalogo per una medicina diversa, elaborato dal gruppo “Medici dall’altra parte” e proposto al Ministro della Salute, Livia Turco.
A pochi giorni dalla sentenza della Cassazione Civile, in un dibattito televisivo si sono confrontati sul tema: il padre di Eluana, il Sen. Ignazio Marino e il Prof. Francesco D'agostino.
ETICA DELLE CURE ALLA FINE DELLA VITA
Mercoledì 3 ottobre 2007 si terrà il corso di aggiornamento "La Comunicazione delle Cattive Notizie".
Nasce il gruppo GR.E.CA.LE. (Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia) per approfondire le problematiche di fine vita.