LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Convegno CNAI 2017 - Ravenna 19, 20, 21 ottobre

Dal 19 al 21 ottobre a Ravenna presso il Palazzo dei Congressi si terrà il Convegno CNAI 2017. Tale congresso ha lo scopo di far conoscere i dati epidemiologici, gli approcci ed i riferimenti concettuali recenti nell’assistenza alle persone con malattie croniche, oltre che far conoscere significative esperienze e ricerche sulla prevenzione e la gestione dei problemi delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie/caregiver.

Testamento biologico. Settimana decisiva al Senato

La prossima settimana sarà un momento decisivo al Senato sul testamento biologico, in quanto il testo di legge, dopo le modifiche apportate a Palazzo Madama, dovrebbe tornare a Montecitorio e, visto l'ormai prossimo approdo in Parlamento, prima della Nota di aggiornamento del Def e poi della legge di Bilancio, potrebbero non esserci i tempi tecnici per una sua conversione in legge entro la fine della legislatura, anche a causa dei troppi emendamenti presentati lo scorso luglio in Commissione Sanità, oltre 3000, che non permetterebbero un approdo in Aula in tempi brevi.

L'Oms crea l'atlante globale delle cura palliative. Italia all'avanguardia.

Ad Agosto 2017 l'Oms ha rilanciato un Atlante globale delle cure palliative nel fine vita, ricordando in questo modo che i medicinali per la cure palliative, compresi quelli per il sollievo dal dolore, sono inclusi nell'elenco di medicinali essenziali dell'Oms per adulti e bambini.

DAT: i lavori in Commissione Sanità rinviati a settembre. Il futuro del provvedimento resta in bilico

Nei giorni scorsi Giovanni Rodriquez sulle pagine di Quotidiano e Sanità denuncia il rischio che la legge sui DAT, approvata alla Camera con tanta fatica, possa saltare.

Progetto B.E.P.P.E. – Bambini ed Elaborazione della Perdita: Pensieri ed Emozioni

Nella giornata di mercoledì 21 giugno FILE ha presentato al Senato della Repubblica il progetto B.E.P.P.E. – Bambini ed Elaborazione della Perdita: Pensieri ed Emozioni.

Verso la fine

Segnaliamo l’articolo pubblicato sul numero della rivista “Internazionale” n.1209 del 16 giugno 2017 che, partendo da una ricerca condotta dall’Economist, in collaborazione con la Kaiser family Foundation (Istituto di Ricerca Statunitense sull’Assistenza Sanitaria) – di cui riportiamo il link
(http://www.kff.org/other/press-release/kaisereconomist-survey-highlights...)
- evidenzia il grande divario tra quello che le persone vorrebbero alla fine della loro vita e “ciò che probabilmente avranno”.

Indagine del Centro studi della Fimmg sulle Cure Palliative

Nei giorni scorsi durante il Convegno presso il Ministero della Salute il Centro studi della Fimmg - Federazione Italiana medici di famiglia - ha reso noti i dati derivanti dalla loro indagine sulle Cure Palliative, che ha coinvolto quasi 600 medici di medicina generale e che ha reso noto che per 8 medici su 10 il problema del “dolore” è decisamente rilevante nella pratica quotidiana. Tuttavia solo il 96% è informato sull’esistenza della Legge 38/2010, ma oltre la metà la conosce in modo approssimativo ed solo 1/3 la conosce bene.

Un Video per Aiutare i più Giovani ad affrontare il Lutto

Oltre ad assistere le persone malate, la Fondazione FILE offre un sostegno gratuito anche ai familiari tramite supporto psicologico, la possibilità di partecipare a gruppi di auto mutuo aiuto per l’elaborazione del lutto e forme di aiuto mirate nei confronti di bambini ed adolescenti eventualmente presenti nel nucleo familiare che ha subìto una perdita, per aiutarli ad affrontare la difficile prova che stanno vivendo.

Migliorare l'assistenza nell'ultima fase di vita per garantire più dignità. Intesa Regione-File.

L'assessore al diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, nei giorni scorsi ha confermato l'intesa con FILE, riconoscendo il contributo dato dalla Fondazione, che ha appena festeggiato i suoi primi 15 anni di attività e che è da sempre impegnata in prima linea per la diffusione della cultura delle cure palliative e l'assistenza alla persona nel difficile percorso della malattia e del fine vita.

FILE festeggia i suoi 15 anni a Palazzo Vecchio

Il 24 maggio FILE desidera ricordare i 15 anni della sua storia insieme ai molti sostenitori - “vecchi” e nuovi -, ai volontari e agli amici che hanno supportato questa realtà dal 2002 ad oggi.

Necropoli Anghelu RujuCimiteroIl PapaDecoroInizio corteo macabroTavola rotonda: "Come si muore in Toscana"End-of-Life Decisions in a Post-Traditional CultureLa scienza e la filosofia della vita
Condividi contenuti