Normative

Germania: testamento biologico sarà vincolante per i medici

Il 18 giugno 2009 al Bundestag (la camera bassa del parlamento tedesco) è stato approvato il disegno di legge relativo al testamento biologico. Ora il testo passa ora al Bundesrat (la camera alta del parlamento) per il via libera definitivo.

Ancora sconti sulla bioetica

Ieri il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, nel partecipare ad un incontro sulla Costituzione con gli studenti di Monopoli ha rilanciato il tema della laicità dello Stato nei confronti della Bioetica. Non si sono quindi fatte attendere le risposte da parte degli altri esponenti del Governo e della Chiesa stessa.

Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore

La SICP (Società Italiana Cure Palliative) il 21 aprile 2009 ha emesso un comunitato relativo alle criticità presenti nel ddl licenziato dalla commissione affari sociali della Camera e che sarà discusso in Parlamento.

Testamento biologico: presa di posizione del presidente della SIMG Claudio Cricelli

Il testo licenziato dal Senato attribuisce forti responsabilità al medico di fiducia della persona e della famiglia, cioè al medico di medicina generale, che vanno ben al di là dei compiti attuali. Non ci sottrarremo a queste nuove responsabilità, ma vogliamo che siano condivise perché aprono l’esigenza di un percorso straordinario di formazione professionale che non è stato ancora definito”.

Comune di Pisa: registro del testamento biologico dei cittadini

Il Consiglio Comunale di Pisa ha approvato una mozione sulle disposizioni in materia di direttive anticipate di volontà di trattamento sanitario che prevede che venga istituito presso il Comune un apposito registro per raccogliere, autenticare e conservare il “Testamento Biologico” dei cittadini.

Per approfondimenti clicca qui

Roma: via la registro dei testamenti biologici

Nel X Municipio di Roma nasce il registo per Testamento Biologico. Per tutti i cittadini della capitale, infatti, sarà possibile depositare le proprie volontà in merito.

Biotestamento da rifare

Il senatore del Pd Ignazio Marino affila le armi e si prepara a dare battaglia, rivolgendosi agli italiani per far cambiare quella che lui definisce: "una barbarica norma sul fine vita".
Oltre 300.000 le adesioni sul sito in cui è pubblicato l'appello sul testamento biologico.

www.appellotestamentobiologico.it

Testo della legge sul testamento biologico

Il 26 marzo 2009 è stato approvato dal Senato il testo della legge sul testamento biologico “Disposizoni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”, con le modifiche approvate al testo presentato dal relatore Calabrò.

TESTO TRASMESSO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Richiesta di un momento di riflessione per il testamento biologico

Giovedì 19 marzo al Senato è proseguita l'analisi del disegno legge sul testamento biologico. Il Sen. Ignazio Marino ha invocato una pausa di riflessione per evitare di approvare una legge "profondamente sbagliata, contro la liobertà degli individui e in contro tendenza con le legislazioni di tutti i paesi europei."

Sì alla vita, No alla tortura di Stato. Come il fine vita è regolamentato nel mondo

Panoramica su come la normativa relativa al testamento biologico è applicata e regolata in altre parti del mondo.

End-of-Life Decisions in a Post-Traditional CultureTrionfo della Morte Père Lachaise 14Morte di EttoreSydney - Waverley CemeteryCorridoioTavola rotonda "Le diversità delle visioni morali: un problema o un valore?"Hrastovlje
Condividi contenuti