Etica Sono disponibili le slides degli interventi della Prof.ssa Maria Cristina Manca e del Prof. Gianluca Favero illustrate corso di aggiornamento “Comunicazione interculturale: quando il malato è migrante”, organizzato dall'associazione GR.E.CA.LE.
Presentiamo qui un breve report dalla Tavola Rotonda apparsa sull’ultimo numero della rivista MicroMega ( n° 5, 2008, pp. 99/110).
L’articolo nasce dall’incontro fra Beppino Englaro, il cardinale Javier Lozano Barragàn, presidente del Pontificio Consiglio per la pastorale della salute, il giurista Stefano Rodotà ed il medico cattolico Ignazio Marino, oggi Senatore del Pd.
Riportiamo qui l'appello integrale di quella parte del mondo cattolico che si schiera dalla parte di Beppino Englaro perchè Eluana possa finalmente riposare in pace.
SEMPRE IN TEMA DI DIRETTIVE ANTICIPATE RIPUBBLICHIAMO UN ARTICOLO DEL MEDICO PALLIATIVISTA FRANCO TOSCANI, APPARSO SULLA RIVISTA JANUS (n°14, 2004, Ed. Zadigroma).
Sabato 27 settembre al Festival della Salute di Viareggio si è tenuto un dibatito sul tema "L'autodeterminazione dell’individuo: un diritto in ogni fase della vita", a cui hanno partecipato il sottosegretario al Welfare Eugenia Roccella, Beppino Englaro e Mina Welby.
Pubblichiamo qui un estratto del discorso tenuto il 22 settembre 2008 dal Presidente della CEI ai vescovi italiani.
A proposito di Qualità della Vita nello Stato Vegetativo Persistente, pubblichiamo l'articolo di Piero Colaprico, pubblicato su Repubblica del 10 settembre 2008.
La dott.ssa Carmen Cini, docente ed esperta di Bioetica (Scuola di Psicologia Comparata), tratta il tema del testamentio biologico nelle due accezioni che oggi più si contrappongono, quella dell'etica sensibile e quella del politically correct.
Ecco un breve glossario dei termini relativi alle problematiche di fine vita.
Articolo pubblicato sulla Repubblica di Firenze il 5 settembre 2008