La Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto come 'irricevibili' gli otto ricorsi presentati da diverse associazioni cattoliche italiane, contro la decisione di autorizzare l'interruzione dell'alimentazione artificiale per Eluana Englaro.
Riportiamo qui l'appello della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni contro la modifica dell'articolo 35 del Testo Unico sull'Immigrazione: un atto inutile e dannoso, anzi pericoloso.
Riportiamo qui l'articolo pubblicato ieri sul Corriere della Sera.
Riportiamo qui l'articolo del noto giurista pubblicato su La Repubblica il 5 ottobre scorso.
L'assessore regionale Enrico Rossi auspica un impegno del Parlamento a favore di una legge sul Testamento Biologico.
Queste le sue dichiarazioni rilasciate a margine della conferenza stampa di presentazione del Festival della Salute (Viareggio 26-27-28 settembre).
Sempre relativamente al dibattito sulla necessità di una legge sulle direttive anticipate, riportiamo qui l'articolo di Stefano Rodotà, illustre giurista italiano ed ex garante per la privacy, pubblicato su La Repubblica del 19 settembre 2008.
Normative Ecco un breve panoramica della legislazione internazionale in tema di testamento biologico-direttive anticipate.
In merito al dibattito sul Testamento Biologico , riacceso dalle ultime dichiarazioni del Cardinale Bagnasco, riportiamo qui l'intervista di Paola di Caro al senatore del PD Ignazio Marino, pubblicata sul Corriere della Sera del 23 settembre 2008.
Normative Il 10 settembre è stata presentata la richiesta di sospendere la decisione della Corte d'Appello di Milano in merito al caso Englaro.
Il Tribunale Civile di Firenze ha rinviato alla Corte Costituzionale la prova di costituzionalità della Legge 40/04 sulla Procreazione Medicalmente Assistita.