LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Eluana: la Corte Europea respinge i ricorsi dei cattolici italiani

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto come 'irricevibili' gli otto ricorsi presentati da diverse associazioni cattoliche italiane, contro la decisione di autorizzare l'interruzione dell'alimentazione artificiale per Eluana Englaro.

Appello della Società Italiana dimedicina delle migrazioni

Riportiamo qui l'appello della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni contro la modifica dell'articolo 35 del Testo Unico sull'Immigrazione: un atto inutile e dannoso, anzi pericoloso.

Eluana. La Cassazione respinge il ricorso: "Si può staccare il sondino"

Riportiamo qui l'articolo pubblicato ieri sul Corriere della Sera.

Rodotà: sul testamento biologico si segua la Costituzione

Riportiamo qui l'articolo del noto giurista pubblicato su La Repubblica il 5 ottobre scorso.

Testamento biologico: l'assessore regionale Rossi auspica un impegno del Parlamento

L'assessore regionale Enrico Rossi auspica un impegno del Parlamento a favore di una legge sul Testamento Biologico.
Queste le sue dichiarazioni rilasciate a margine della conferenza stampa di presentazione del Festival della Salute (Viareggio 26-27-28 settembre).

Stefano Rodotà: se la legge regola la vita e la morte

Sempre relativamente al dibattito sulla necessità di una legge sulle direttive anticipate, riportiamo qui l'articolo di Stefano Rodotà, illustre giurista italiano ed ex garante per la privacy, pubblicato su La Repubblica del 19 settembre 2008.

Testamento biologico: No in Italia, sì altrove

Normative Ecco un breve panoramica della legislazione internazionale in tema di testamento biologico-direttive anticipate.

Ignazio Marino: imporre l'alimentazione? non mettiamo troppi paletti...

In merito al dibattito sul Testamento Biologico , riacceso dalle ultime dichiarazioni del Cardinale Bagnasco, riportiamo qui l'intervista di Paola di Caro al senatore del PD Ignazio Marino, pubblicata sul Corriere della Sera del 23 settembre 2008.

Eluana: il procuratore generale chiede la sospensiva

Normative Il 10 settembre è stata presentata la richiesta di sospendere la decisione della Corte d'Appello di Milano in merito al caso Englaro.

Prova di costituzionalità per la legge 40

Il Tribunale Civile di Firenze ha rinviato alla Corte Costituzionale la prova di costituzionalità della Legge 40/04 sulla Procreazione Medicalmente Assistita.

Intervento Padre FaggioniPère Lachaise 3Peste a RomaIntervento Mariella OrsiL'Imperatore e il ReTavola rotonda: "Come si muore in Toscana"TecheAustralia Occidentale - Karrakatta Cemetery
Condividi contenuti