Nel recente convegno organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), tenutosi ad Udine il 6 luglio 2007, sono stati presentati i risultati di un’indagine (ITAELD) promossa dalla stessa Federazione, che ha coinvolto un campione di 8.950 medici di ASL e universitari e 5.710 medici di medicina Generale, condotta da E. Paci e G. Miccinesi del CSPO di Firenze.
Cure palliative più facili che prevedono anche farmaci derivati della cannabis, è quanto prevede un decreto ministeriale che consente già ora l’importazione dei farmaci.
La nascita di una scuola di specializzazione post-laurea per le cure palliative, con contestuale riconoscimento della specificità della professione di palliativista, l’abolizione del ricettario speciale, e la piena introduzione nella terapia del dolore anche dei farmaci derivati dalla cannabis, queste le proposte del ministro della Salute.
Lunedì 18 Dicembre 2006 presso l’U.O. di Formazione Professionale dell’ASL 10 di Firenze in S.Salvi, si è tenuto l’ultimo incontro del corso per Infermieri e Operatori Socio Sanitari di area medica “Cronicità e etica di fine vita”; la giornata è stata condotta da Mariella Orsi, sociologa, e da Luciana Coèn coordinatrice del corso e dell’U.O. di Formazione.
Nei giorni scorsi si è verificato il primo caso di ricorso al testamento biologico nel nostro Paese.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di Legge: "Misure di semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute e altri interventi in materia sanitaria", presentato dal ministro alla Salute Livia Turco, che sarà in esame in Parlamento la prossima settimana.
Scade il 16 ottobre 2006 il termine per la presentazione delle domande di ammissione al Master organizzato dalle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Psicologia dell'Università di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Italiana di Leniterapia (FILE).
Per informazioni clicca qui
In occasione della giornata nazionale del sollievo (28 maggio) il neo Ministro della Salute ha tracciato un piano di interventi e modifiche.
Sul numero 30 (agosto 2005) della rivista Panorama della Sanità è pubblicato un dossier sulla “terapia del dolore: la cultura sbagliata”.
Ancora ridotta risulta in Italia, rispetto ad altri paesi europei, la prescrizione di oppiacei nonostante la Legge 12 del 2001 e gli ulteriori decreti legge abbiano semplificato la procedura burocratica.
In occasione della "Giornata del sollievo" l'Assessore Regionale per il diritto alla salute ha evidenziato come la Toscana sia stata la prima Regione in Italia ad inserire in fascia A i farmaci contro il dolore, come in ogni ASL e A.O. sia presente almeno un centro per la terapia del dolore e in molti siano attivi i servizi di cure palliative.
E’ stata appena presentata, a Palazzo Vecchio, la "Carta di Firenze".
Un documento relativo a 15 principi etici individuati per migliorare la comunicazione tra medico epaziente, sintetizzabile nella frase “il tempo delle comunicazione deve considerarsi tempo di cura”.