Alla presenza delle autorità il 30 giugno scorso è stato inaugurato, in Piazza di Careggi 1, il primo Hospice di Firenze,
di proprietà dell’AOU Careggi, gestito dalla ASL di Firenze.
Il taglio del nastro è stato effettuato dall’Assessore regionale alla Sanità, Enrico Rossi, insieme al Direttore dell’Hospice, il medico palliativista Piero Morino (responsabile dell’Unità di Cure Palliative della ASL), ed alla Presidente della Fondazione Italiana per la Leniterapia (FILE), Donatella Carmi Bartolozzi.
Parere della Commissione Regionale di Bioetica: "PER LA PREMATURANZA.
Indirizzi comportamentali per le cure perinatali nelle età gestazionali molto basse."
Per leggere il documento integrale cliccare qui
Parere della Commissione Regionale di Bioetica sulle Rianimazioni Aperte:
“Permanenza dei parenti presso le Rianimazioni e le Terapie intensive della Toscana e assistenza dei degenti nelle fasi finali della vita: aspetti etici e di umanizzazione”.
Per leggere il documento integrale cliccare qui
Abstract dell'articolo di Alberto Giannini “Aprire le unità di terapia intensiva: un' argomentazione a favore”, pubblicato su Minerva Anestesiologica.
Da un'indagine svolta in Italia e coordinata dal Dottor Alberto Giannini - rianimatore del De Marchi, Policlinico di Milano - su 303 strutture di Terapia Intensiva si è evidenziato che il 99% di queste è ancora " a porte chiuse" (cioè con regole molto restrittive per il tempo di visita concesso ai familiari) a fronte del 30% in U.S.A e del 70% in Svezia, dove non viene posta alcuna limitazione a tali visite.
In occasione del Seminario “La comunicazione col malato fragile e la sua famiglia”, tenutosi a Firenze l’8 Aprile 2008, il Dott. Lorenzo Boncinelli ha incentrato il suo intervento sull’anziano, una delle figure più significative, a causa di più fattori, dal punto di vista della fragilità, nell’universo dei pazienti.
Sono disponibili le SLIDES della lezione.
Tesi di Eva Casanova laureata in Infermieristica (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze, nell'a.a. 2006/2007)
Sono state elaborate delle Raccomandazioni relative alle cure ai nati dalla 22° alla 25°settimana di gestazione, dal gruppo di lavoro istituito dal Ministro Livia Turco nell'aprile 2007,coordinato dal Prof. Cuccurullo e dalla Dr.ssa Cossutta. Il documento è stato trasmessoal Consiglio Superiore di Sanità, impegnato a stendere un parere su tale tematica.
Il ruolo del medico di medicina generale e del personale infermieristico nell’ambito delle cure di fine vita risulta essere sempre più importante.
Nel convegno SIMG 07 quest'argomento è stato alla base dei uno degli interventi presentati.
Dal 13 al 16 novembre 2007 a Perugia si terrà il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana Cure Palliative.
Per info: programma