LABORCARE

Sguardi sul lavoro di cura e sulle cure di fine vita


E' attivo a Firenze dal 2007, il progetto "LAB.OR" ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell'approccio interculturale al lavoro di cura e alle cure di fine vita". Il Progetto, curato da Gianluca Favero (a quel tempo docente di Discipline Demoetnoantropologiche) e Mariella Orsi (a quel tempo docente di Sociologia), nasce dalla collaborazione tra:



Facolta' di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione dell'Ateneo Fiorentino
Fondazione Italiana di Leniterapia - (FILE)
Associazione interculturale di donne - "Nosotras"
Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia - Gr.E.Ca.Le.



Laborcare intende essere un Osservatorio attivo ed attento alle tematiche culturali, etnologiche, sociali, psicologiche e sanitarie, che coinvolgono la persona ed i suoi familiari in un momento intimo e delicato quale e' la fine della vita. Laborcare si propone come uno spazio aperto al contributo di ricercatori, operatori, medici e quanti su queste tematiche studiano, riflettono e/o hanno pubblicato articoli, monografie, tesi di laurea o di specializzazione, ... per favorire un confronto tra discipline diverse. Chiunque, quindi, voglia contribuire con un proprio scritto, puo' inviarlo (formato Word o Pdf) ai due redattori ( mariella.orsi@gmail.com o gianlucafavero@gmail.com ). L'evento trova in Toscana un contesto storicamente ricco di esperienze di cui sono esempi la Carta di Pontignano (2002), la Dichiarazione di intenti (Pontignano 2004) e la Carta di Firenze (2004). Senza dimenticare l'appoggio alla battaglia per la creazione della Biocard della Consulta di Bioetica.

Papa Paolo VI contro l'accanimento terapeutico

Ecco quanto scriveva Papa Paolo VI in una lettera al cardinale Villot, nel 1970.

Progetto Lab.Or

A Firenze, sotto l'egida delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Scienze della Formazione, mercoledì 29 giugno, presso l'Aula Magna della Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia, è stato presentato il progetto "LAB.OR." ovvero "un Laboratorio di Orientamento per il miglioramento dell' approccio interculturale alle cure di fine vita".

Indagine sulla comunicazione medico paziente

La democratizzazione dell’accesso alle conoscenze riguardanti la salute, favorito dalla diffusione dell’utilizzo di internet, ha contribuito ad innalzare il livello d’informazione dei cittadini-pazienti. Ciò ha attivato un processo di cambiamento nella relazione medico – paziente tradizionale, che è stato oggetto d’interesse da parte del Forum per la Ricerca Biomedica.

Medicina intensiva e medicina palliativa

Il 19 dicembre 2008 si è tenuto presso l’auditorium dell’ente C.R. Firenze un convegno dedicato a “Medicina Intensiva e Medicina Palliativa” a cura della S.E.A., Società Ex Allievi della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università di Firenze, con la partecipazione di Rianimatori, Palliativisti, Bioeticisti.

La morte dei pazienti affetti da demenza avanzata in strutture geriatriche di lunga degenza

Riportiamo qui la traduzione dell'Abstract. L'articolo integrale è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Journal of Palliative Medicine” (Vol.11, n°7, 2008)

Avviso relativo al master in leniterpia - area medicina del dolore

La data di consegna della domanda di ammissione al master è stata posticipata al 7 novembre 2008, di conseguenza il colloquio di ammissione si terrà il 15 novembre 2008. Pertanto le lezioni inizieranno il 13 dicembre 2008.

Master in Leniterapia - area della medicina palliativa e terapia del dolore

L'Università degli Studi di Firenze ha istituito per l'anno accademico 2008/2009 il nuovo Master in Leniterapia.

Master in Cure Palliative per Infermieri

L'Università degli Studi di Firenze - agenzia per la formazione di Empoli - in collaborazione con FILE,
ha organizzato per l'a.a. 2008/2009 il nuovo master di I° livello in "Infermieristica in cure palliative e di fine vita".

Intervento del dott. Lopes Pegna al convegno "Assistenza di fine vita e cure palliative"

"I riferimenti etico-filosofici nella cultura e nella tradizione ebraica"

Il vissuto del fisioterapista, fra relazione ed etica

Lo scorso giugno, nei giorni 13 e 14 si è svolto presso la sede della Fondazione FILE il seminario: “Il malato a fine vita: il vissuto del fisioterapista tra relazione ed etica”.

L'autoreTrionfo della Morte Père Lachaise 24Il PapaEdificio funerarioAnime adottateMorte e vitaL'Imperatore
Condividi contenuti