Si pubblica l'abstrac della tesi di Alessandra Trinci, laureata in Infermierista.
Domenica 1 marzo Ignazio Marino ha partecipato ad un'iniziativa sul tema del testamento biologico. Durante tale evento il Presidente della Commissione d'inchiesta sul SSN ha parlato delle tematiche di fine vita davanti a centinaia di persone, illustrando una presentazione in powerpoint dal titolo "La bioetica al confine tra umanità e progresso scientifico".
Clicca qui per vedere il video in streaming e le slides dell'evento.
Ieri al Senato si è discusso sul Testamento Biologico.
Clicca qui per leggere l'articolo de La Repubblica del 04 marzo 2009 relativo a tale discussione.
Normative E' possibile leggere l'articolo pubblicato su La Repubblica del 03 marzo 2009 cliccando qui
Relazione sul corso d'aggiornamento, "La comunicazione delle cattive notizie", promosso dall'Associazione il GR.E.CA.LE., tenutosi il 3 ottobre 2007 presso L'Aula Magna di Villa Pepi, a Careggi.
L'Associazione GR.E.CA.LE., il 9 novembre 2007 dalle ore 9.00 alle ore 17.00, nell'Aula Servizi delle Piastre, promuove un corso d'aggiornamento rivolto a medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, tecnici di laboratorio e di radiologia ed in particolar modo per i componeti del DAI Specialità Medico-Chirurgiche.
Il corso avrà differenti relatori provenienti da ambiti e settori diversi.
Per info:
Prende avvio presso la sede di FILE, il 10 Ottobre, con la partecipazione della Prof.ssa Monica Toraldo ed il Prof. Andrea Mannucci, il III Corso per volontari in Leniterapia che affiancheranno le equipe di cure palliative nell' Asl di Firenze.
Il corso, con il coordinamento della Dott.ssa Orsi, avrà numerosi relatori provenienti da ambiti ed esperienze differenziate.
Per informazioni:
Il teatro scende in campo nella battaglia contro il cancro, portando in scena la pièce Cancer Tales, della drammaturga inglese Nell Dunn.
L’opera sarà presentata a Firenze il 7 novembre.
Si tratta di un’iniziativa a favore di FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia.
PER INFO: Programma Cancer Tales
Il 28 Maggio scorso in occasione della “Giornata Nazionale del Sollievo”, volta a sensibilizzare la società civile su cure palliative, hospice, assistenza domiciliare e sostegno psicologico ai malati terminali e alle famiglie, durante la conferenza stampa tenutasi a Milano, la Regione Toscana ha ricevuto il PREMIO “Gerbera d’oro” per il PROGETTO “Il controllo del dolore come diritto del cittadino”, contenuto nel Piano Sanitario Regionale 2005-2007.
In un articolo pubblicato su La Stampa Enzo Bianchi riflette sulla morte secondo la visione cristiana.
VIVERE E MORIRE SECONDO IL VANGELO di Enzo Bianchi, La Stampa, 15 Febbraio 2009