L'oncologo mostra in Aula il suo testamento biologico già depositato da un notaio. "Una legge così e incostituzionale". Questa è la dichiarazione fatta da Veronesi e riportata dai giornali.
Clicca qui per leggere l'articolo relativo, pubblicato sul La Repubblica del 19 marzo 2009.
E' possibile vedere gli interventi fatti nella giornata sul testamento biologico del 21 febbraio in Piazza Farnese a Roma.
Continua nel nostro Paese la bagarde riguardo il testamento biologico.
Clicca qui per leggere l'articolo pubblicato su La Repubblica del 16 marzo 2009 in merito.
Clicca qui per leggere l'articolo di Marlis Ingenmey.
Fonte: MicroMega
La Conferenza Episcopale tedesca approva l'eutanasia passiva e l'eutanasia indiretta.
Giovedi 19 marzo alle ore 21.00, presso la sala convegni di Villa Arrivabene in piazza Alberti a Firenze, si terrà l'incontro di approfondimento sul tema "Il testamento biologico tra etica, diritto e politica". Partecipano il Dr. Fernando Prodomo (Giudice presso il Tribunale dei minori di Firenze) e il prof. Massimo Livi Bacci (Senato della Repubblica), moderatrice dr.ssa Mariella Orsi (Associazione Liberididecidere).
Panoramica su come la normativa relativa al testamento biologico è applicata e regolata in altre parti del mondo.
L'Associazione GR.E.CA.LE. (Gruppo Etico Careggi per la Leniterapia) nell’ambito della XIX Settimana della Cultura Scientifica in Toscana (23 – 29 marzo 2009) promuove il dibattito sulle “Direttive anticipate di trattamento – aspetti etici, normativi e sanitari”
Si pubblica l'articolo scritto da Arturo Mancuso ed uscito su La Repubblica del 09 del marzo 2009.
Clicca qui per leggere l'articolo.
Si pubblica l'abstrac della tesi di Francesca Sermanni, laureata in Infermieristica.